

Photo credit: f1.com
La storia della Alpine (o Renault, che dir si voglia)
La Storia della Alpine… Renault
La storia della scuderia Alpine in Formula 1 è strettamente legata al marchio Renault, uno dei principali costruttori in F1. Ecco un riassunto dei principali passaggi nella sua evoluzione:
1. Renault Sport F1 (1977-1985)
Renault è entrata nel mondo della Formula 1 come costruttore nel 1977, con l’introduzione della sua prima auto, la Renault RS01. La scuderia, che gareggiava come “Renault”, fu la prima a introdurre il turbo nella Formula 1, segnando una pietra miliare nella storia della disciplina.
1977: Debutto ufficiale della Renault RS01, la prima monoposto con motore turbo in F1.
1980: La Renault ottenne la sua prima vittoria in F1 con il pilota Jean-Pierre Jabouille al Gran Premio di Francia.
1985: Dopo un periodo di alti e bassi, Renault si ritirò come team principale dalla F1, continuando a fornire motori ad altri team.
2. Benetton Renault (1986-2001)
Nel 1986, Renault tornò in F1 come fornitore di motori per il team Benetton, che aveva acquisito notevole successo in quel periodo. Renault vinse i suoi primi campionati costruttori e piloti con Michael Schumacher nel 1994 e 1995.
1995: Benetton Renault vince il Campionato del Mondo Piloti e Costruttori con Michael Schumacher.
2001: Renault acquisì il team Benetton e lo rinominò Renault F1 Team, iniziando una nuova era.
3. Renault F1 Team (2002-2010)
Nel 2002, Renault assunse il controllo completo della squadra Benetton, e il team fu rinominato ufficialmente “Renault F1 Team”. Durante questa fase, la Renault divenne una delle forze dominanti in F1.
2005 e 2006: Renault vince i campionati costruttori e piloti con Fernando Alonso, diventando una delle squadre di punta in F1.
2009: Dopo uno scandalo legato al Gran Premio di Singapore, Renault annunció la sua separazione da alcuni membri della squadra, ma il team continuò a gareggiare sotto il nome “Renault F1 Team”.
4. Lotus Renault GP (2011-2012)
Nel 2011, Renault vendette una parte significativa del suo team a una consorzio guidato da Genii Capital, e la scuderia cambiò nome in Lotus Renault GP. Nonostante il cambiamento di denominazione, il team continuò ad utilizzare i motori Renault.
2011-2012: Con i piloti come Kimi Räikkönen e Romain Grosjean, il team ottenne buoni risultati, anche se non riuscì a riconquistare il successo dei suoi anni migliori.
5. Renault F1 Team (2016-2020)
Nel 2016, Renault riacquistò il team Lotus e lo rinominò nuovamente come Renault F1 Team, con l’obiettivo di tornare ai vertici della F1. Durante questo periodo, il team fece progressi, ma non raggiunse ancora il livello di successo visto nelle stagioni d’oro.
6. Alpine F1 Team (2021-presente)
Nel 2021, Renault decise di rebrandizzare il suo team come Alpine F1 Team, un nome che rifletteva l’impegno a far crescere il marchio Alpine, la divisione sportiva di Renault, famosa per le sue auto sportive.
Alpine è un marchio legato alla storia automobilistica francese, e la scelta del nome rappresentava l’intento di portare il team verso un futuro incentrato sulla performance sportiva e il racing.
2021: Alpine F1 Team ha mantenuto un rapporto stretto con Renault, continuando a utilizzare motori e tecnologie Renault, ma si è concentrato su un’identità e una visione più orientate al motorsport.
Licenze e Passaggi
Renault F1 Team (1977–2009) – periodo in cui la Renault agì da costruttore e motorizzò altre squadre.
Lotus F1 Team (2011-2015) – con Renault come fornitore di motori.
Renault Sport F1 Team (2016–2020) – ritorno di Renault come costruttore.
Alpine F1 Team (2021–oggi) – rinascita del marchio Alpine in Formula 1, sotto l’ombrello di Renault.
Conclusione
La storia della scuderia Alpine in Formula 1 è quella di un continuo adattamento e cambiamento, con una costante ricerca di successi e innovazione. Dalla sua nascita come squadra Renault, passando per gli alti e bassi di Lotus, fino alla rinascita come Alpine, il team ha avuto un impatto significativo sulla storia della Formula 1. Nonostante i periodi di difficoltà, Alpine è riuscita a mantenere una solida presenza, con ambizioni di tornare ai vertici della competizione, stimolata dal suo legame con la tradizione e l’innovazione automobilistica.
Palmares
Mondiali costruttori: 0
Mondiali piloti: 0
Gran premi: 92
Stagioni: 5
Costruttori motori: 0
Miglior piazzamento mondiale costruttori: 4°
2022
Miglior piazzamento mondiale costruttori: 8°
2022 Ocon
Piloti: 5
Modelli: 5
Vittorie: 1
Pole positions: 0
Giri veloci: 1
Podi: 6
Doppiette: 0
L’auto del 2025: A525
Nome Vettura: A525
Nome Progetto: Alpine A525
Motore: Renault E-Tech
Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio
Progettisti e direttori:
David Sanchez: Direttore Tecnico Esecutivo.
Ciaron Pilbeam: Direttore Tecnico Prestazioni.
Joe Burnell: Direttore Tecnico Ingegneria.
David Wheater: Direttore Tecnico Aerodinamica.
Éric Meignan: Direttore Tecnico Power Unit.
Altezza (mm): 955
Lunghezza (mm): 5.450
Larghezza (mm): 2.000
Peso (kg): 795
Sospensioni Anteriori: Pull-rod
Sospensioni Posteriori: Push-rod