Tempo di endurance

MUSEOFERRARI2022ritDSC04653BLURRED 2
repCBP01423
FINALIFERRARI 2023 499P 296C Foto ritDSC01040 copia

Caratteristiche principali di una gara di endurance:

  • Durata: può variare da 4 a 24 ore o più. Le più celebri sono la 24 Ore di Le Mans, la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring.
  • Team multipli: ogni vettura è guidata da un equipaggio di 2-4 piloti che si danno il cambio.
  • Gestione della strategia: rifornimenti, cambi gomme, turni di guida e gestione delle condizioni meteorologiche sono cruciali.
  • Affidabilità: a differenza delle gare sprint, la resistenza meccanica è fondamentale. Un piccolo guasto può compromettere l’intera gara.
  • Categorie di vetture: spesso ci sono diverse classi in pista contemporaneamente, come Hypercar, LMP2, GT3, ecc.
  • Circuiti iconici: alcune gare si svolgono su tracciati storici come Le Mans, Nürburgring, Daytona, Sebring e Spa-Francorchamps.

WEC e IMSA: le differenze.

Il WEC (World Endurance Championship) e l’IMSA (International Motor Sports Association) sono due campionati di endurance, ma seguono regolamenti diversi pur avendo alcune convergenze, soprattutto nelle classi di vetture. Vediamo le principali differenze.

1️⃣ Classi di vetture

Entrambi i campionati hanno adottato una piattaforma comune per la classe regina, ma con alcune differenze:

CategoriaWEC (FIA World Endurance Championship)IMSA (WeatherTech SportsCar Championship)
Classe reginaHypercar (LMH + LMDh)GTP (solo LMDh)
Prototipi secondariLMP2 (ma solo fino al 2024)LMP2
GTLMGT3 (dal 2024, basato su regolamento GT3)GTD Pro e GTD (basate su regolamento GT3)
  • Hypercar vs. GTP: nel WEC competono sia vetture LMH (Le Mans Hypercar, sviluppate senza obbligo di un’auto stradale) sia LMDh (Le Mans Daytona hybrid, basate su telai standardizzati con propulsori e aerodinamica personalizzati).
    • In IMSA, la classe regina è la GTP, che accetta solo LMDh, escludendo le LMH.
  • LMGT3 e GTD: dal 2024, WEC e IMSA condividono la categoria GT3, ma in IMSA c’è una distinzione tra GTD Pro (team ufficiali e piloti professionisti) e GTD (misti Pro/Am). Nel WEC esiste solo la categoria LMGT3, senza distinzioni tra piloti.

2️⃣ Durata delle gare

  • WEC: le gare hanno una durata fissa, solitamente 6, 8 o 24 ore (come la 24 Ore di Le Mans).
  • IMSA: le gare variano molto, con eventi sprint da 100 minuti fino a gare di 24 ore (come la 24 Ore di Daytona).

3️⃣ Balance of Performance (BoP)

Entrambi i campionati usano il BoP per equilibrare le prestazioni tra vetture diverse, ma il modo in cui viene applicato cambia:

  • WEC usa un BoP automatico basato sui dati raccolti.
  • IMSA ha un BoP più flessibile, con aggiustamenti manuali basati sulle prestazioni in gara.

4️⃣ Strategie di corsa e regolamenti sportivi

  • Full Course Yellow (FCY) e Safety Car:
    • WEC usa il Full Course Yellow (FCY) per rallentare la gara senza neutralizzarla del tutto.
    • IMSA utilizza la Safety Car più frequentemente e ha un sistema chiamato “Pass-around”, che permette ad alcune vetture di recuperare il giro perso.
  • Pit Stop e Rifornimenti:
    • IMSA permette di cambiare gomme e fare rifornimento contemporaneamente, rendendo i pit stop più rapidi.
    • WEC obbliga a fare prima il rifornimento e poi il cambio gomme, aumentando il tempo ai box.

5️⃣ Iconicità e filosofia

  • WEC è più focalizzato sulla tradizione di Le Mans e sullo sviluppo di prototipi innovativi per costruttori globali.
  • IMSA è più orientato verso lo spettacolo e la competizione serrata, con un maggiore coinvolgimento del pubblico americano e regolamenti che favoriscono le battaglie in pista.

Conclusione

  • Se ami le gare iconiche, la tecnologia all’avanguardia e un format più globale, il WEC è il campionato giusto.
  • Se preferisci gare più dinamiche, più sorpassi e una gestione diversa delle strategie, IMSA offre spettacolo ad ogni gara.

🔥 Entrambi i campionati sono ora più connessi che mai, grazie alla convergenza tra LMDh e LMH, permettendo a costruttori come Ferrari, Porsche, Toyota e Cadillac di competere su entrambi i fronti.

Le auto

Le competizioni di endurance presentano diverse classi di auto, suddivise principalmente tra prototipi e vetture GT. Ogni classe ha regolamenti specifici in termini di design, prestazioni e tecnologia. Ecco le principali categorie attuali nei campionati più importanti (WEC e IMSA).


🔹 Prototipi (Categorie più veloci, auto sviluppate per le gare)

1️⃣ Hypercar (LMH & LMDh) – WEC

➡ Classe regina del WEC e della 24 Ore di Le Mans.

  • LMH (Le Mans Hypercar): Prototipi sviluppati da zero con ampia libertà aerodinamica e possibilità di trazione ibrida o solo termica.
    • Esempi: Toyota GR010, Ferrari 499P, Peugeot 9X8.
  • LMDh (Le Mans Daytona hybrid): Basati su telai standardizzati (Oreca, Ligier, Dallara o Multimatic) con motore e aerodinamica personalizzati.
    • Esempi: Porsche 963, Cadillac V-Series.R, BMW M Hybrid V8.
  • Potenza: 670 CV (regolata dal BoP).
  • Dove corrono?
    • LMH → Solo nel WEC.
    • LMDh → In WEC (Hypercar) e IMSA (GTP).

2️⃣ GTP – IMSA

➡ Classe regina dell’IMSA, identica alla LMDh del WEC.

  • Stesse vetture e regolamenti LMDh, ma senza la concorrenza delle LMH.
  • Esempi: Porsche 963, Acura ARX-06, BMW M Hybrid V8.
  • Dove corrono? Solo in IMSA (24 Ore di Daytona, Sebring, ecc.).

3️⃣ LMP2 (Le Mans Prototype 2) – WEC & IMSA

➡ Classe secondaria dei prototipi, destinata ai team privati.

  • Telai standardizzati (Oreca, Ligier, Dallara).
  • Motore unico: Gibson V8 da 560 CV.
  • Dove corrono?
    • WEC (ma eliminata dal 2025).
    • IMSA (categoria ridotta).

🔹 Gran Turismo (GT) – Auto derivate dalla produzione di serie

4️⃣ LMGT3 – WEC (dal 2024)

➡ Sostituisce la vecchia classe GTE nel WEC.

  • Basata sul regolamento GT3, quindi condivisa con IMSA e altri campionati GT.
  • Esempi: Ferrari 296 GT3, Porsche 911 GT3 R, Aston Martin Vantage GT3.
  • Dove corrono? Solo in WEC.

5️⃣ GTD Pro e GTD – IMSA

➡ Equivalenti alla classe LMGT3 del WEC, ma con una suddivisione:

  • GTD Pro: per team ufficiali con piloti professionisti.
  • GTD: per team privati con piloti Pro-Am.
  • Esempi: Lamborghini Huracán GT3, Corvette Z06 GT3.R.
  • Dove corrono? Solo in IMSA.

📝 Conclusione: Differenze principali

CategoriaWEC (Mondiale)IMSA (Nord America)
Top ClassHypercar (LMH + LMDh)GTP (solo LMDh)
Prototipi secondariLMP2 (fino al 2024)LMP2
Gran TurismoLMGT3 (GT3 Pro & Am insieme)GTD Pro (ufficiali) + GTD (privati)

Il WEC e IMSA stanno sempre più convergendo, ma ci sono ancora differenze chiave, soprattutto nella classe Hypercar/GTP.

Ferrari con i suoi equipaggi

FIA World Endurance Championship (WEC)

Classe Hypercar:

Classe LMGT3:

IMSA WeatherTech SportsCar Championship

Classe GTD Pro:

Classe GTD:

  • Ferrari 296 GT3 Conquest Racing #34:
    • Manny Franco
    • Albert Costa
    • ​Cédric Sbirrazzuoli
    • Alessandro Balzan
  • Ferrari 296 GT3 Conquest Racing #35:
  • Ferrari 296 GT3 Triarsi Competizione #21:
  • Ferrari 296 GT3 Triarsi Competizione #23:

Torna in alto