

Photo credit: f1.com
La storia della McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, fondata il 2 settembre 1963 dal pilota neozelandese Bruce McLaren. Nel corso della sua storia, la denominazione delle sue monoposto ha subito diverse evoluzioni, riflettendo cambiamenti tecnici, gestionali e anniversari significativi.
Anni ’60: Le origini con la serie “M”
La prima monoposto McLaren, la M2B, debuttò nel 1966. La sigla “M” stava per McLaren, seguita da un numero e, talvolta, da una lettera per indicare versioni successive. Ad esempio, la M4B partecipò a poche gare di Formula 1, mentre la M7A segnò la prima vittoria del team nel Gran Premio del Belgio del 1968 con Bruce McLaren al volante.
Anni ’70: Introduzione della serie “M2X”
Nel 1973, la scuderia introdusse la M23, che portò Emerson Fittipaldi al titolo mondiale nel 1974 e James Hunt nel 1976. Questa nomenclatura proseguì con modelli come la M26, utilizzata a partire dal 1977.
1981: L’era “MP4” sotto la guida di Ron Dennis
Con l’arrivo di Ron Dennis nel 1981, le monoposto adottarono la sigla “MP4”, acronimo di “McLaren Project 4”, in riferimento alla fusione con la Project Four Racing di Dennis. La MP4/1 del 1981 fu la prima vettura di Formula 1 con monoscocca in fibra di carbonio, segnando una rivoluzione tecnologica nel settore. Questa serie continuò con numerazioni progressive, come la MP4/2 che vinse il titolo con Niki Lauda nel 1984.
2001: Transizione a “MP4-“
A partire dal 2001, la denominazione cambiò leggermente, sostituendo la barra con un trattino, risultando in sigle come MP4-16. Questa convenzione rimase fino al 2016 con la MP4-31.
2017: Introduzione della serie “MCL”
Nel 2017, la McLaren abbandonò il prefisso “MP4” a favore di “MCL”, iniziando con la MCL32. Questa scelta segnò un nuovo capitolo per la scuderia, che tornò anche alla livrea arancione papaya, colore storico delle sue origini.
2021: MCL35M e il ritorno ai motori Mercedes
Nel 2021, la monoposto fu denominata MCL35M, dove “M” indicava il ritorno ai motori Mercedes, segnando una nuova collaborazione con il costruttore tedesco.
2023: MCL60 per celebrare i 60 anni della scuderia
Nel 2023, la McLaren presentò la MCL60, interrompendo la sequenza numerica per celebrare il 60º anniversario della fondazione del team.
2024: Cambiamenti nella proprietà
Nel dicembre 2024, CYVN Holdings, un investitore di Abu Dhabi, annunciò l’acquisizione del 100% di McLaren Automotive, comprendendo sia le attività di produzione automobilistica che il team di Formula 1. Questo segnò un passaggio significativo nella proprietà della scuderia.
Conclusione
In sintesi, la storia della McLaren è caratterizzata da una continua evoluzione, sia nelle denominazioni delle sue monoposto che nella struttura proprietaria, riflettendo la sua capacità di adattarsi e innovare nel panorama della Formula 1.
Palmares
Mondiali costruttori: 9
1974, 1984, 1985, 1988, 1989, 1990, 1991, 1998, 2024
Mondiali piloti: 12
1974 – Emerson Fittipaldi, 1976 – James Hunt, 1984 – Niki Lauda, 1985 – Alain Prost, 1986 – Alain Prost, 1988 – Ayrton Senna, 1989 – Alain Prost, 1990 – Ayrton Senna, 1991 – Ayrton Senna, 1998 – Mika Häkkinen, 1999 Mika Häkkinen, 2008 – Lewis Hamilton
Gran premi: 972
Stagioni: 60
Costruttori motori: 11
Mercedes, Renault, Ford Cosworth, BRM, Honda, TAG Porsche, Alfa Romeo, Ford, Serenissima, Climax, Pegeout
Piloti: 70
Modelli: 68
Vittorie: 191
Pole positions: 166
Giri veloci: 174
Podi: 527
Doppiette: 50
L’auto del 2025: MCL39
Nome Vettura: MCL39
Nome Progetto: MCL39 Concept
Motore: Mercedes-AMG M16 E Performance V6 1.6 Turbo Ibrido
Telaio: monoscocca in fibra di carbonio composita a nido d’ape
Progettisti e direttori:
Andrea Stella – Team Principal.
Rob Marshall – D.T. Progettazione.
Peter Prodromou – D.T. Aerodinamica.
Neil Houldey – D.T. Ingegneria.
David Sanchez – D.T. Performance del Veicolo.
Giuseppe Pesce – Direttore dell’Aerodinamica.
Piers Thynne – Direttore Operativo.
Altezza (mm): 950
Lunghezza (mm): 5.400
Larghezza (mm): 2.000
Peso (kg): 800
Sospensioni Anteriori: Pull-rod
Sospensioni Posteriori: Push-rod