

Photo credit: f1.com
La storia della Mercedes
La Scuderia Mercedes ha una storia lunga e prestigiosa nel mondo della Formula 1, risalente alle origini stesse di questo sport. La sua evoluzione si è intrecciata con i cambiamenti delle licenze, dei team e delle denominazioni nel corso degli anni.
Gli Inizi (1954-1955)
Il coinvolgimento diretto di Mercedes in Formula 1 risale al 1954, quando il team partecipò al campionato mondiale di F1 con la denominazione ufficiale di Mercedes-Benz. I piloti, tra cui leggende come Juan Manuel Fangio e Stirling Moss, dominarono le corse, ottenendo il titolo mondiale con Fangio nel 1954 e nel 1955. Mercedes-Benz si distinse per la sua innovazione tecnica e per il design avanzato delle sue vetture, ma dopo la tragica morte del pilota Pierre Levegh al Gran Premio di Le Mans nel 1955, la casa tedesca decise di ritirarsi dalle competizioni motoristiche per diversi decenni.
Ritorno in F1 (1994-1995)
Mercedes fece il suo ritorno ufficiale in F1 nei primi anni ’90, ma non con un proprio team. Nel 1994 e nel 1995, Mercedes fornì motori alla McLaren, dando vita a una partnership che sarebbe durata per anni. Durante questo periodo, la McLaren ottenne buoni risultati con motori Mercedes, ma il team non partecipava direttamente alla gestione del campionato.
L’Evoluzione del Team (2000-2009)
Nel 2000, Mercedes acquisì una partecipazione significativa nel team Honda F1, che successivamente divenne Brawn GP. Il 2009 fu l’anno della vittoria del campionato mondiale per il team Brawn GP, con Jenson Button al volante. Mercedes, tuttavia, decise di fare il grande passo e acquistò il 75% della squadra nel 2010, rinominandola Mercedes GP. Con il team rinato, il marchio tedesco si preparò a una nuova era in Formula 1.
Il Dominio (2010-Presente)
Il vero punto di svolta arrivò nel 2012, quando Mercedes assunse Ross Brawn come responsabile tecnico e affiancò Nico Rosberg e Lewis Hamilton come piloti principali. Da quel momento, la Mercedes AMG Petronas Formula One Team (nome ufficiale dal 2012) divenne uno dei team più dominanti della storia moderna della F1. Lewis Hamilton, in particolare, vinse numerosi titoli mondiali, consolidando la Scuderia Mercedes come una delle forze più potenti nel motorsport.
Nel corso degli anni, il team si è distinto per il suo approccio tecnico avanzato, sia a livello di motori che di aerodinamica. La partnership con il fornitore di carburante Petronas ha giocato un ruolo fondamentale nel successo del team.
Successi e Innovazioni
Dal 2014, Mercedes ha dominato la scena della Formula 1, vincendo numerosi campionati mondiali con Hamilton e Rosberg. Il team ha raggiunto una straordinaria serie di vittorie, con 7 titoli mondiali consecutivi di costruttori dal 2014 al 2020. Nel 2016, Nico Rosberg ha vinto il suo unico titolo mondiale, battendo Hamilton.
Mercedes ha anche innovato con l’introduzione della tecnologia ibrida nel 2014, segnando un cambiamento radicale nei motori della Formula 1. La potenza combinata di motori a combustione interna e motori elettrici ha offerto al team un vantaggio competitivo significativo, mantenendolo al vertice del campionato per molti anni.Cambiamenti Recenti
Dopo il periodo di dominio, gli anni recenti hanno visto una maggiore concorrenza da parte di team come Red Bull Racing, ma Mercedes ha continuato a lottare per i vertici. Nel 2021, il team è stato coinvolto in una battaglia accesa per il titolo con Max Verstappen di Red Bull, con una stagione che è stata segnata da controversie e momenti indimenticabili.
Conclusione
La Scuderia Mercedes ha attraversato numerosi stadi evolutivi, dalle sue origini negli anni ’50 fino al suo ritorno negli anni 2000 come team di punta in Formula 1. Il suo dominio nel motorsport moderno, caratterizzato da innovazioni tecnologiche e successi in pista, ha reso il marchio uno dei più leggendari nella storia della Formula 1. Con una base solida di ingegneria e una forte tradizione, Mercedes continua a essere una delle forze principali nel panorama della F1, e la sua storia è destinata a continuare a influenzare lo sport negli anni a venire.
Palmares
Mondiali costruttori: 8
2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021
Mondiali piloti: 9
1954 – Juan Manuel Fangio, 1955 – Juan Manuel Fangio , 2014 – Lewis Hamilton, 2015 – Lewis Hamilton, 2016 – Nico Rosberg, 2017 – Lewis Hamilton 2018 – Lewis Hamilton, 2019 – Lewis Hamilton, 2020 – Lewis Hamilton
Gran premi: 319
Stagioni: 60
Costruttori motori: 11
Mercedes, Renault, Ford Cosworth, BRM, Honda, TAG Porsche, Alfa Romeo, Ford, Serenissima, Climax, Pegeout
Piloti: 15
Modelli: 18
Vittorie: 129
Pole positions: 141
Giri veloci: 109
Podi: 300
Doppiette: 60
L’auto del 2025: W16
Nome Vettura: W16
Nome Progetto: Project Silverarrow
Motore: Mercedes-AMG M16 E Performance V6 1.6 Turbo Ibrido
Telaio: monoscocca in fibra di carbonio con struttura a nido d’ape
Progettisti e direttori:
James Allison – Direttore Tecnico
Simone Resta – Responsabile Strategico degli Sviluppi
John Owen – Direttore del Design
Jarrod Murphy – Direttore Aerodinamica
David Nelson – Direttore delle Prestazioni
Giacomo Tortora – Direttore Ingegneria
Ashley Way – Ingegnere Capo
Emiliano Giangiulio – Responsabile delle Prestazioni
Hywel Thomas – Responsabile del Design P.U.
Altezza (mm): 950
Lunghezza (mm): 5.500
Larghezza (mm): 2.000
Peso (kg): 789
Sospensioni Anteriori: Push-rod
Sospensioni Posteriori: Pull-rod