Moneygram Haas F1 team

haas
haas

Photo credit: f1.com

La storia della Aston Martin… e vite precedenti

La Scuderia Haas F1 Team è una squadra di Formula 1 americana, fondata nel 2014 da Gene Haas, un imprenditore e proprietario dell’azienda di macchine utensili Haas Automation. La sua creazione è stata il risultato della volontà di portare l’industria automobilistica americana al livello più alto dello sport automobilistico internazionale.

La Haas F1 ha esordito nella stagione 2016, diventando la prima scuderia a entrare in Formula 1 come team completamente nuovo dal 2010, quando la Lotus aveva fatto il suo ritorno. Nonostante fosse una novità, la squadra ha fatto subito colpo per i suoi ottimi risultati, con un debutto molto promettente. In particolare, nel Gran Premio d’Australia del 2016, Romain Grosjean, il pilota francese della scuderia, è riuscito a ottenere un sorprendente sesto posto, portando la squadra al centro dell’attenzione.

La chiave del successo iniziale di Haas è stata la sua strategia operativa. Il team ha deciso di concentrarsi principalmente sulle aree di sviluppo tecnologico già esistenti, sfruttando le partnership con squadre più affermate come Ferrari per ottenere motori e altre componenti tecniche. Questo approccio ha permesso alla Haas di concentrarsi su altri aspetti, come la gestione delle risorse e il miglioramento del team.

Nel corso degli anni, la Haas ha continuato a crescere e migliorare, nonostante le sfide tipiche di un team giovane e con budget limitati. Nel 2018, la squadra è riuscita a ottenere alcuni buoni risultati, con il pilota Kevin Magnussen che ha portato la macchina in zona punti in numerosi GP. Nel 2020, però, la squadra ha vissuto un periodo difficile, con prestazioni scarse e una stagione complicata, segnata da una battuta d’arresto. La situazione è peggiorata nel 2021, quando la Haas ha deciso di concentrarsi più sullo sviluppo delle macchine future, rinunciando a miglioramenti immediati per concentrarsi sulla stagione successiva.
Nel 2022, la Haas ha cambiato strategia e si è rinnovata, con l’arrivo di un nuovo pilota, Mick Schumacher, e con il ritorno del motore Ferrari. Nonostante le difficoltà economiche e la lotta per la competitività, la squadra ha sempre cercato di distinguersi per il suo spirito di adattamento e resilienza.

Conclusione

La Scuderia Haas F1 Team rappresenta un esempio di come la passione per l’automobilismo e la visione imprenditoriale possano portare a risultati sorprendenti anche per un team giovane e relativamente poco finanziato. Sebbene le sfide siano molte e le difficoltà economiche e tecniche siano inevitabili in Formula 1, la Haas ha dimostrato di essere una squadra in grado di adattarsi e di fare del proprio meglio. Con una forte base americana e una strategia di sviluppo mirata, la scuderia ha tutte le potenzialità per continuare a crescere e a migliorare nelle stagioni future.

Palmares

Mondiali costruttori: 0

Mondiali piloti: 0

Gran premi: 192

Stagioni: 10

Costruttori motori: 1
Ferrari

Miglior piazzamento mondiale costruttori:
2018

Miglior piazzamento mondiale costruttori:
2018 Magnussen

Piloti: 12

Modelli: 10

Vittorie: 0

Pole positions: 1

Giri veloci: 3

Podi: 0

Doppiette: 0

L’auto del 2025: Haas VF-25

Nome Progetto: Project 25

Motore: Ferrari 066/7 V6 Turbo Hybrid

Telaio: Dallara, monoscocca in fibra di carbonio

Progettisti e direttori:
Ayao Komatsu – Direttore Generale
Andrea De Zordo – Direttore Tecnico
Davide Paganelli – Responsabile Aerodinamica
Damien Brayshaw – Responsabile Performance
Maurizio Bocchi – Responsabile Sviluppo
Matteo Piraccini – Responsabile Chassis Design
Carine Cridelich – Responsabile Strategia
Mark Lowe – Direttore Sportivo

Altezza (mm): 950

Lunghezza (mm): 5.000

Larghezza (mm): 2.000

Peso (kg): 797

Sospensioni Anteriori: Push-rod

Sospensioni Posteriori: Pull-rod

Torna in alto