

Photo credit: f1.com
La storia della Ferrari
La Storia della Scuderia Ferrari in Formula 1
La Scuderia Ferrari è la squadra piĂą iconica della Formula 1, nonchĂ© la piĂą longeva e vincente della storia del campionato. Fondata da Enzo Ferrari nel 1929 come squadra corse dell’Alfa Romeo, divenne una casa automobilistica indipendente nel 1947 e partecipò al primo campionato mondiale di Formula 1 nel 1950.
Gli Anni d’Oro di Ascari e la Prima Gloria (1950-1960)
La Ferrari è l’unico team a essere sempre stato presente nella Formula 1 sin dalla sua nascita. Il primo grande trionfo arrivò nel 1952 e 1953, con Alberto Ascari che conquistò due titoli mondiali consecutivi. In questi anni, la Scuderia dimostrò la sua superioritĂ tecnica, costruendo monoposto iconiche come la Ferrari 500.
La Sfida con gli Inglesi e il Dominio di Lauda (1960-1979)
Negli anni ’60, la Ferrari dovette affrontare l’ascesa delle scuderie inglesi, come Lotus e McLaren, ma riuscì comunque a conquistare altri successi, tra cui il titolo mondiale nel 1964 con John Surtees.
Gli anni ’70 segnarono il ritorno al vertice con Niki Lauda, che vinse i campionati del 1975 e 1977, grazie a vetture come la Ferrari 312T. Il drammatico incidente del pilota austriaco al NĂĽrburgring nel 1976 e il suo incredibile ritorno in pista pochi mesi dopo sono entrati nella leggenda della Formula 1.
L’Ultimo Titolo Piloti e il Dominio Schumacher (1980-2004)
Dopo il successo di Jody Scheckter nel 1979, la Ferrari visse un lungo periodo di difficoltà . Tuttavia, l’arrivo di Michael Schumacher nel 1996 segnò una rinascita senza precedenti. Con il supporto di Jean Todt, Ross Brawn e Rory Byrne, il Cavallino Rampante dominò la Formula 1 dal 2000 al 2004, vincendo cinque titoli consecutivi e stabilendo record ancora oggi imbattuti.
L’Ultimo Titolo e la Sfida Moderna (2007-oggi)
L’ultimo campionato piloti conquistato dalla Ferrari risale al 2007, con Kimi Räikkönen. Negli anni successivi, la Scuderia ha lottato per tornare al vertice, sfiorando il titolo con Fernando Alonso (2010 e 2012) e successivamente con Sebastian Vettel (2017 e 2018).
Con l’era moderna della Formula 1, la Ferrari continua a essere una delle squadre più competitive, cercando di tornare a vincere un titolo mondiale che manca da troppo tempo. Piloti come Charles Leclerc e Carlos Sainz rappresentano la nuova generazione del Cavallino, pronta a riportarlo in cima al mondo.
Conclusione
La Ferrari non è solo una squadra di Formula 1, ma una vera e propria leggenda del motorsport. Con la sua passione, il suo spirito competitivo e il legame indissolubile con i tifosi, la Scuderia continua a essere il cuore pulsante della Formula 1. Il sogno è sempre lo stesso: tornare a essere campioni del mondo, onorando l’ereditĂ di Enzo Ferrari.
Palmares
Mondiali costruttori: 16
1961, 1964, 1975, 1976, 1977, 1979, 1982, 1983, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2007, 2008
Mondiali piloti: 15
1952 – Alberto Ascari, 1953 – Alberto Ascari, 1956 – Juan Manuel Fangio, 1958 – Mike Hawthorn, 1961 – Phil Hill, 1964 – John Surtees, 1975 – Niki Lauda, 1977 – Niki Lauda, 1979 – Jody Schekter, 2000- Michael Schumacher, 2001- Michael Schumacher, 2002 – Michael Schumacher, 2003- Michael Schumacher, 2004- Michael Schumacher, 2007 – Kimi Räikkönen
Gran premi: 1.102
Stagioni: 76
Costruttori motori: 2
Ferrari, Jaguar
Piloti: 168
Modelli: 89
Vittorie: 249
Pole positions: 255
Giri veloci: 272
Podi: 829
Doppiette: 87
L’auto del 2025: SF-25
Nome Vettura: SF-25
Nome Progetto: Progetto 676
Motore: Ferrari 066/15 1.6 V6 turbo ibrido
Telaio: Materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
Progettisti e direttori:
Frédéric Vasseur – Team Principal e Direttore Generale
Enrico Gualtieri – Direttore del Reparto Power Unit
Diego Tondi – Responsabile delle Prestazioni in Pista
Diego Ioverno – Direttore delle Operazioni in Pista
Fabio Montecchi – Responsabile Progetto Chassis
Marco Adurno – Responsabile Sviluppo Aerodinamico
Emanuele Frattini – Capo Progetto Power Unit
Jock Clear – Senior Performance Engineer
Bryan Bozzi – Race Engineer di Leclerc
Riccardo Adami – Race Engineer di Hamilton
Altezza (mm): 940
Lunghezza (mm): 5.450
Larghezza (mm): 2.000
Peso (kg): 797
Sospensioni Anteriori: Push-rod
Sospensioni Posteriori: Pull-rod