Sintesi della gara in Bahrain
La prossima tappa del campionato sarà il Gran Premio del Bahrein, previsto per il 13 aprile sul circuito di Sakhir. Questa gara rappresenta la seconda prova di una serie di tre Gran Premi consecutivi, iniziata in Giappone e che si concluderà in Arabia Saudita. Il circuito del Bahrein è noto per le sue condizioni climatiche calde e secche, che potrebbero influenzare le prestazioni delle vetture e le strategie dei team. Con la classifica piloti così serrata, il Gran Premio del Bahrein sarà cruciale per determinare le dinamiche del campionato e potrebbe vedere ulteriori sorpassi in classifica tra i principali contendenti al titolo.

Infografica Pirelli – Anteprima

FP1
Lando Norris ha fatto segnare il miglior tempo per la McLaren, fermando il cronometro a 1:33.204. Alle sue spalle si è piazzato Pierre Gasly con l’Alpine, staccato di 0.238 secondi, mentre Lewis Hamilton ha ottenuto il terzo miglior tempo per la Ferrari dopo una serie di giri su pneumatici soft .
La sessione è stata caratterizzata dalla presenza di diversi piloti junior, impegnati a soddisfare i requisiti obbligatori di tempo in pista. Max Verstappen ha ceduto il volante della sua Red Bull al giovane giapponese Ayumu Iwasa. Altri sostituti degni di nota includono Luke Browning al posto di Carlos Sainz sulla Williams, Dino Beganovic che ha guidato la Ferrari di Charles Leclerc e Felipe Drugovich che ha preso il posto di Fernando Alonso sull’Aston Martin. Ryo Hirakawa e Frederik Vesti hanno rappresentato rispettivamente Haas e Mercedes. Il rookie della Mercedes, Andrea Kimi Antonelli, ha chiuso la sessione in ultima posizione a causa di un problema elettrico .
Un episodio degno di nota ha coinvolto Alex Albon e Luke Browning, con una quasi collisione durante un tentativo di giro veloce. L’incidente è attualmente sotto investigazione da parte dei commissari di gara .
1- Norris (McL)
2- Gasly (Alp)
3- Hamilton (Fer)
10- Piastri (McL)
1:33.204
+ 0.238
+ 0.596
+ 1.304
FP2
McLaren domina la scena
La McLaren ha confermato la sua superiorità, con Oscar Piastri che ha registrato il miglior tempo, seguito dal compagno di squadra Lando Norris.
Entrambi hanno mostrato un passo gara solido e una gestione ottimale delle gomme, elementi cruciali su un circuito come Sakhir, noto per l’elevato degrado degli pneumatici.
Ferrari in cerca di risposte
La Ferrari ha introdotto un nuovo fondo sulla monoposto di Lewis Hamilton , ma i risultati sono stati deludenti. Charles Leclerc ha ottenuto il quarto tempo, mentre Hamilton ha chiuso sesto, evidenziando la necessità di ulteriori sviluppi per colmare il divario con la McLaren.
Red Bull in difficoltà
Max Verstappen ha terminato la sessione al settimo posto, a quasi un secondo dal leader, mentre Yuki Tsunoda ha chiuso decimo. La Red Bull sembra ancora alla ricerca del giusto equilibrio, soprattutto in condizioni di alta temperatura e degrado elevato.
Mercedes e Alpine in crescita
George Russell ha ottenuto un promettente terzo posto, mostrando progressi significativi. Anche l’Alpine ha mostrato segnali positivi, con Pierre Gasly e Esteban Ocon entrambi nella top ten, suggerendo un potenziale miglioramento nelle prestazioni.
Con la McLaren che sembra avere un vantaggio significativo, la lotta per la pole position e la vittoria in gara si preannuncia intensa. La Ferrari dovrà lavorare sodo per ottimizzare i nuovi aggiornamenti, mentre la Red Bull dovrà trovare soluzioni rapide per migliorare le prestazioni.
La gestione delle gomme sarà un fattore chiave, considerando le alte temperature e l’asfalto abrasivo del circuito di Sakhir. I team dovranno bilanciare prestazioni e conservazione degli pneumatici per ottenere risultati ottimali.
Il weekend promette emozioni e colpi di scena, con la McLaren pronta a consolidare la sua posizione di leadership e gli avversari determinati a ridurre il gap.
1- Piastri (Mc) | 1:30.505 |
2- Norris (McL) | + 0.154 |
3- Russell (Mer) | + 0.527 |
4- Leclerc (Fer) | + 0.540 |
5- Antonelli (Mer) | + 0.722 |
7- Verstappen(RB) | + 0.825 |
8- Hamilton (Fer) | + 1.071 |
Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

FP3
Nella terza sessione di prove libere del Gran Premio del Bahrain 2025, la McLaren ha dominato la scena con Oscar Piastri che ha fatto registrare il miglior tempo in 1:31.646, seguito dal compagno di squadra Lando Norris a 0.668 secondi di distacco. Charles Leclerc ha ottenuto il terzo tempo nonostante abbia perso uno specchietto durante la sessione, con un ritardo di 0.834 secondi da Piastri.
George Russell della Mercedes si è classificato quarto, seguito dal giovane compagno di squadra Andrea Kimi Antonelli al quinto posto. Pierre Gasly su Alpine ha chiuso sesto.
Il campione in carica Max Verstappen ha ottenuto solo l’ottavo tempo, mentre il leader del campionato Norris mantiene un vantaggio di un punto sull’olandese prima delle qualifiche.
La sessione si è svolta con temperature di 30°C, condizioni diverse da quelle previste per le qualifiche e la gara, che si terranno in serata sotto i riflettori.
Nico Hülkenberg della Sauber ha avuto problemi tecnici: la sua vettura è entrata in modalità anti-stallo e si è fermata in pista.
Le qualifiche sono previste per le 19:00 ora locale (18:00 italiane), con la gara in programma domenica alle 15:00 ora italiana.
Per un’analisi visiva della sessione, puoi guardare il seguente video:
1- Piastri (McL) | 1:31.646 | |
2- Norris (McL) | + 0.668 | |
3- Leclerc (Fer) | + 0.834 | |
4- Russell(Mer) | + 1.181 | |
5- Antonelli (Mer) | + 1.270 | |
8-Verstappen(RB) | + 1.381 | |
10-Hamilton (Fer) | + 1.465 |
Qualifiche
Le qualifiche del Gran Premio del Bahrain 2025 hanno offerto uno spettacolo ricco di colpi di scena, confermando la competitività di McLaren e Mercedes, mentre Red Bull ha mostrato segni di difficoltà.
Oscar Piastri ha conquistato la pole position con un tempo di 1:29.841, dimostrando la superiorità della McLaren su una pista dove il team ha già brillato durante le prove libere. Il giovane australiano ha preceduto George Russell (Mercedes), che partirà secondo, e Charles Leclerc (Ferrari), terzo. Il rookie Andrea Kimi Antonelli ha impressionato qualificandosi quarto, mentre Pierre Gasly (Alpine) ha ottenuto un solido quinto posto. Lando Norris, leader del campionato, partirà sesto, seguito da Max Verstappen (Red Bull) in settima posizione.
McLaren: La scuderia britannica ha confermato la sua forma eccellente, con Piastri in pole e Norris in sesta posizione. Il team guida anche la classifica costruttori con 111 punti.
Mercedes: Russell ha ottenuto un ottimo secondo posto, mentre il debutto di Antonelli è stato promettente con il quarto tempo. Tuttavia, entrambi i piloti sono sotto indagine per possibili infrazioni in pit lane.
Red Bull: Verstappen ha faticato con problemi di frenata e si è qualificato settimo, esprimendo frustrazione durante le sessioni.
Ferrari: Leclerc ha mostrato competitività con il terzo tempo, mentre Hamilton ha avuto una sessione più difficile, qualificandosi nono.
Durante la Q2, Esteban Ocon (Haas) è uscito di pista causando una breve interruzione con bandiera rossa, fortunatamente senza conseguenze fisiche. Inoltre, i piloti Mercedes sono sotto indagine per presunte uscite non regolamentari dalla pit lane.
Con McLaren, Mercedes e Ferrari nelle prime posizioni, si prevede una gara combattuta. Red Bull dovrà migliorare il passo gara per recuperare terreno. La partenza sarà cruciale, specialmente per Norris e Verstappen, che cercheranno di risalire il gruppo.
1- Oscar Piastri (McLaren) | 1:29.841 |
2- George Russell (Mercedes) | + 0.168 |
3- Charles Leclerc (Ferrari) | + 0.334 |
4- Andrea K. Antonelli (Mercedes) | + 0.372 |
5- Pierre Gasly (Alpine) | + 0.375 |
6- Lando Norris (McLaren) | + 0.426 |
7- Max Verstappen (Red Bull) | + 0.582 |
8- Carlos Sainz Jr. (Williams) | + 0.839 |
9- Lewis Hamilton (Ferrari) | + 0.931 |
10- Yuki Tsunoda (Red Bull) | + 1.462 |
Alle ore 21:30 arriva la breaking news dal nostro partner HTMagazine: penalizzate le 2 Mercedes perché, durante una bandiera rossa causata da un incidente di Esteban Ocon in Q2, entrambi i piloti sono usciti dai box entrando nella fast lane prima che la direzione gara confermasse l’orario di ripartenza della sessione.
Leggi su Instagram da HammerTimeMAgazine

1- Piastri (McLaren)
2- Leclerc (Ferrari)
3- Russell (Mercedes)
4- Gasly (Alpine)
5- Antonelli (Mercedes)
6- Norris (McLaren)
7- Verstappen (Red Bull)
8- Sainz Jr. (Williams)
9- Hamilton (Ferrari)
10– Tsunoda (Red Bull)
Infografica Pirelli – I numeri del sabato

Gara
L1 – Leclerc attaccato da Russell e perde la P2 Ma soprattutto perde la P3 dove è appena caduto a favore di Norris che con le gomme ![]() ![]() |
L2 – ![]() |
L3 – Notato Norris per partenza fuori dalla posizione. |
L5 – ![]() |
L7 – Hadjar cambia le gomme e monta ![]() ![]() |
L10 – Lotta Hamilton-Sainz. Passa Hamilton in P8. Antonelli passa Gasly: il bolognese è in P5. |
L11 – Norris entra ai box e monta ![]() ![]() ![]() |
L14 – Russell entra ai box e monta ![]() |
L15 – Piastri entra ai box e monta ![]() |
L17 – Antonelli attacca Verstappen. |
L18 – Doppio pit stop Ferrari. Leclerc monta ancora ![]() ![]() |
L20 – Antonelli sorpassa all’interno Verstappen. Spaventosa sicurezza del rookie. |
L23- Hamilton passa Verstappen in difficoltà, ora in P8. Antonelli ![]() |
L24 – Hadjar ![]() |
L25 – Hamilton passa Antonelli e sale in P7. |
L27- Verstappen entra ai box e monta ![]() |
L28 – Antonelli entra ai box e monta ![]() |
L32 – ![]() |
L33 – Cominciano le danze ai box. Piastri entra ai box e monta ![]() Norris entra ai box e monta ![]() ![]() Leclerc entra ai box e monta ![]() ![]() Russell entra ai box e monta ![]() ![]() |
L36 – Ripartenza complicata per Leclerc che tiene la posizione su Norris. Hamilton passa Norris e sale in P4. Hamilton viene passato da Norris, ma fuori pista. |
L37 – Il muretto dice a Norris di rendere la P4 a Hamilton. |
L38 – la gara si è riaccesa! |
L42 – ![]() |
L44 – ![]() |
L45 – Antonelli scherza col fuoco: track limits. A russell viene segnalato un problema di ![]() |
L46 – Norris attacca Leclerc che resiste in modo fantastico. |
L47 – Sainz si ritira per i danni alla fiancata. |
P49 – Doohan ![]() |
P52 – Norris passa Leclerc. Notato Russell per infrazione ![]() |
P53 – Norris ![]() |
P54 – ![]() |
P56 – Verstappen ![]() |
P57 – ![]() |
Giro veloce: Piastri su McLaren (1:35,140 nel giro 36) |
Gara non ancora finita… aspettiamo aggiornamenti dalla direzione gara a causa della evidente infrazione di Russell che ha avuto il DRS aperto in zona non consentito. Dopo 2 ore arriva la sentenza: Russell graziato perché il ![]() |
Infografica Pirelli – stint e pit Stop


Pilota | Punti |
---|---|
Lando Norris | 77 |
Oscar Piastri | 74 |
Max Verstappen | 69 |
George Russell | 63 |
Charles Leclerc | 32 |
Andrea K. Antonelli | 30 |
Lewis Hamilton | 25 |
Alexander Albon | 18 |
Esteban Ocon | 14 |
Lance Stroll | 10 |
Nico Hülkenberg | 6 |
Oliver Bearman | 6 |
Pierre Gasly | 6 |
Yuki Tsunoda | 5 |
Isack Hadjar | 4 |
Carlos Sainz Jr. | 1 |
Pilota | Punti |
Team | Punti |
---|---|
McLaren F1 ![]() | 151 |
Mercedes ![]() | 93 |
RedBull ![]() | 71 |
Ferrari HP ![]() | 57 |
Haas ![]() | 20 |
Williams ![]() | 19 |
Aston Martin ![]() | 10 |
Sauber Stake F1 ![]() | 7 |
VCA Racing Bull ![]() | 6 |
La prossima gara che aspetta il circus è tra una settimana a Sakhir, in Bahrain.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui