Sintesi della gara dello Spielberg di Formula 1 2025
Eccoci in Austria!
👀 Primi sorrisi al Red Bull Ring
Venerdì, George Russell ha dettato il ritmo in FP1, replicando la forma mostrata a Montreal .
In FP2 McLaren ha risposto colpo su colpo: Norris ha fatto segnare il miglior tempo davanti a Piastri, Verstappen, Stroll e Leclerc.
🔥 Rivalità in fiamme
– Verstappen arriva con i riflettori puntati, al centro di molte attenzioni: per la prima volta correrà senza il suo storico ingegnere Gianpiero Lambiase, sostituito da Simon Rennie.
– Russell proverà a rinforzare il momentum dopo il successo a Montreal, ma attende piste più veloci e abrasive come Spielberg .
– McLaren mira a rimettere ordine interno: le scuse di Norris non bastano – ora serve il risultato in pista, e Piastri ha conservato la leadership mondiale.
🌡️ Condizioni meteo
Il weekend è previsto soleggiato, con temperature fino a 28‑30 °C e rischio pioggia basso – scenario ideale per strategie a due soste e gestione gomme.
🏁 Chi vedremo al traguardo?
Secondo le previsioni: Oscar Piastri e Lando Norris (McLaren) restano favoriti; Russell forte dopo Montreal, pronto a rilanciare:Verstappen da tenere d’occhio, nonostante la novità tecnica.

Infografica Pirelli – Anteprima

FP1
La prima sessione di prove libere del venerdì al Red Bull Ring ha visto George Russell svettare al comando con un giro veloce in 1’05”542, mettendo in mostra una Mercedes finalmente a suo agio tra le curve veloci del tracciato austriaco. Alle sue spalle, a soli 65 millesimi, si è piazzato Max Verstappen, deciso a far bene nel GP di casa per la Red Bull, davanti al pubblico amico.
Ma la vera sorpresa della mattinata è stato Alex Dunne, giovane irlandese di 19 anni, che ha debuttato in un weekend ufficiale di Formula 1 al volante della McLaren, prendendo il posto di Norris per questa prima sessione. Dunne non solo ha mostrato sicurezza e controllo, ma ha addirittura chiuso la sessione in quarta posizione, a +0,224 s dal leader, diventando il primo irlandese in F1 dai tempi di Ralph Firman (2003). Un esordio da favola, accolto con entusiasmo nel paddock.
Oscar Piastri, su McLaren, ha confermato il buono stato di forma del team di Woking chiudendo terzo (+0,155 s), mentre Pierre Gasly su Alpine e Gabriel Bortoleto su Sauber hanno completato la top 6.
Va sottolineato l’incredibile equilibrio emerso: tra il primo classificato e il diciannovesimo c’era meno di 1 secondo, un dato che promette grande spettacolo per il proseguimento del weekend.
Nel complesso, è stato un turno estremamente positivo per Mercedes e McLaren, mentre Red Bull ha preferito concentrarsi su simulazioni di assetto. Ferrari è apparsa un po’ in ombra, con Hamilton lontano dai primi, in una sessione comunque interlocutoria e Leclerc che ha lasciato il suo sedile a Dino Beganovic per la sessione.
1- Russell (Mer) | 1:15.542 |
2- Verstappen(RB) | + 0.065 |
3- Piastri (McL) | + 0.155 |
4- Dunne (McL) | + 0.224 |
9- Hamilton (Fer) | + 0.557 |
11-Antonelli (Mer) | + 0.588 |
18- Beganovic (Fer) | + 0.827 |
FP2
Nel secondo turno di libere, disputato nel pomeriggio con temperature più elevate, la McLaren ha confermato le ottime sensazioni mostrate già in FP1: Lando Norris è tornato in pista dopo aver ceduto il volante a Dunne in mattinata e ha subito stampato un tempo di riferimento in 1’04”580, che nessuno è riuscito ad avvicinare seriamente.
Oscar Piastri, sempre più costante e incisivo, si è confermato in gran forma, portando la seconda McLaren in seconda posizione a +0,157 s dal compagno di squadra. Il team inglese sembra aver trovato un equilibrio perfetto tra carico aerodinamico e velocità sul dritto, aspetto fondamentale su un circuito come Spielberg.
Max Verstappen, pur terzo, ha accusato oltre tre decimi di ritardo, segno che Red Bull deve ancora trovare la quadra sull’assetto per massimizzare la prestazione nelle qualifiche di domani. Le differenze tra mescole e carichi di carburante potrebbero spiegare parte del gap, ma l’impressione è che McLaren sia davvero veloce sul giro secco.
In quarta posizione ha brillato Lance Stroll, che ha regalato un raro sorriso all’Aston Martin con un tempo competitivo (+0,442 s), mentre Charles Leclerc, con una Ferrari ancora troppo nervosa in curva, ha chiuso quinto. Sesto tempo per Russell, che non è riuscito a replicare la brillante prestazione del mattino.
1- Norris (McL) | 1:04.580 |
2- Piastri (McL) | + 0.157 |
3- Verstappen(RB) | + 0.318 |
5- Leclerc (Fer) | + 0.610 |
6- Russell (Mer) | + 0.649 |
10- Hamilton (Fer) | + 0.931 |
11- Antonelli (Mer) | + 0.957 |
Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

FP3
Lando Norris ha dominato la sessione odierna di terze prove libere (FP3), confermando il controllo totale della McLaren sul Red Bull Ring: ha fatto registrare il miglior giro in 1’04”324, attaccando ancora una volta il ritornello della doppietta McLaren già visto ieri. Oscar Piastri si è piazzato secondo a soli 0”118, mentre Max Verstappen ha completato il podio provvisorio in terza posizione, a +0”210.
Alle spalle dei primi tre, Charles Leclerc si è piazzato quarto a +0”250 (Ferrari), seguito da Lewis Hamilton a quinto posto a +0”466 . Mercedes mostra un discreto potenziale con George Russell sesto (+0”694) e la nuova giovane promessa Kimi Antonelli settimo (+0”729).
👀 Cosa ci dicono questi risultati?
- McLaren in testa: Norris e Piastri hanno confermato il vantaggio visto nelle FP2, dominando anche FP3. La consistenza è finalmente dalla loro parte .
- Red Bull al terzo posto: Verstappen completa il tris dietro le McLaren, mostrando segnali di competitività, nonostante qualche spin segnalato durante la sessione .
- Ferrari in crescita: Leclerc e Hamilton hanno guadagnato terreno, piazzandosi tra i primi cinque, dimostrando una configurazione promettente per qualifiche e gara .
- Mercedes solida ma staccata: Russell e Antonelli confermano la loro posizione nella top‑7, ma restano distanti da McLaren e Ferrari in termini di passo.
- Aston Martin in evoluzione: Stroll continua a sorprendere, mentre Alonso è rimasto un po’ più indietro nella sessione decisiva.
🎯 Prospettive per le qualifiche
- McLaren punta a completare il weekend con la prima fila, sfruttando la costanza mostrata.
- Ferrari mira alla top‑4, consapevole dei progressi evidenti finora.
- Red Bull spera di limare le lacune e inserirsi nella lotta per la pole.
- Aston Martin punta al Q3 con Stroll; Alonso dovrà migliorare per evitare sorprese.
- Mercedes cercherà di entrare nella top‑6, ma dovrà lavorare sul ritmo.
1- Norris (McL) | 1:04.324 |
2- Piastri (McL) | + 0.118 |
3- Verstappen(RB) | + 0.210 |
4- Leclerc (Fer) | + 0.250 |
5- Hamilton (Fer) | + 0.466 |
6- Russell (Mer) | + 0.694 |
7- Antonelli (Mer) | + 0.729 |
Qualifiche
Usciti in Q1 | Usciti in Q2 | Esito Q3 | Tempi |
---|---|---|---|
P16- Stroll | P11- Alonso | P1- Norris | 1:04.971 |
P17- Ocon | P12- Albon | P2- Leclerc | +0.521 |
P18- Tsunoda | P13- Hadjar | P3- Piastri | +0.583 |
P19- Sainz Jr. | P14- Colapinto | P4- Hamilton | +0.611 |
P20- Hülkenberg | P15- Bearman | P5- Russell | +0.792 |
P6- Lawson | +0.955 | ||
P7- Verstappen | +0.958 | ||
P8- Bortoleto | +1.161 | ||
P9- Antonelli | +1.305 | ||
P10- Gasly | +1.678 |
Infografica Pirelli – I numeri del sabato

Gara
FL1- ![]() |
L1- ![]() ![]() ![]() |
L2- Hadjar entra ai box e monta ![]() |
L3- ![]() |
L5- ![]() |
L6- ![]() |
L10- Piastri si avvicina a Norris. |
L11- ![]() Bearman entra ai box e monta ![]() |
L13- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() ![]() |
L14- Colapinto entra ai box e monta ![]() ![]() |
L15- ![]() |
L17- Albon entra ai box per il ritiro. |
L18- Russell entra ai box e monta ![]() ![]() |
L20- ![]() |
L21- Norris entra ai box e monta ![]() |
L22- Bortoleto entra ai box e monta ![]() |
L25- ![]() ![]() |
L26- Leclerc entra ai box e monta ![]() ![]() |
L27- Hamilton entra ai box e monta ![]() |
L28- bellissima gara al momento della Sauber: Hülkenberg in P9 e Bortoleto in P10 |
L29- Hamilton sorpassa Lawson. ![]() |
L30- Tsunoda entra ai box e monta ![]() |
L31- Tsunoda tocca Colapinto |
L32- ![]() ![]() |
L33- Lawson entra ai box e monta ![]() |
L34- Alonso entra ai box e monta ![]() ![]() |
L37- Leclerc è a +13.903 in P3. |
L40- Gasly entra ai box e monta ![]() |
L42- Bearman entra ai box e monta ![]() |
L44- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() |
L46- Russell entra ai box e monta ![]() |
L48- Sorpresona…Bortoleto in P5. Hamilton un pelo lungo in curva 3. |
L50- Leclerc entra ai box e monta ![]() |
L51- Hamilton entra ai box e monta ![]() |
L53- Norris entra ai box e monta ![]() ![]() |
L54- Piastri entra ai box e monta ![]() |
L55- ![]() |
L57- ![]() |
L60- Piastri si avvicina a Norris: +2.192. Tsunoda entra ai box e monta ![]() |
L62- Norris chiede “passo” al muretto. |
L63- Piastri si avvicina a Norris: +1.802. |
L68- Bortoleto sotto ad Alonso in zona ![]() |
L69- ![]() |
L70- Piastri si avvicina a Norris: +1.087.![]() Seguono Hamilton, Russell, Lawson, Alonso, Bortoleto, Hülkenberg, Ocon. |
Giro veloce: Piastri su McLaren (1:07,924, nel giro 59) |
Classifiche piloti e costruttori
Pilota | Punti |
---|---|
Oscar Piastri | 216 |
Lando Norris | 201 |
Max Verstappen | 155 |
George Russell | 146 |
Charles Leclerc | 119 |
Lewis Hamilton | 91 |
Andrea K. Antonelli | 63 |
Alexander Albon | 42 |
Esteban Ocon | 23 |
Nico Hülkenberg | 22 |
Isack Hadjar | 21 |
Lance Stroll | 14 |
Fernando Alonso | 14 |
Carlos Sainz | 13 |
Liam Lawson | 12 |
Pierre Gasly | 11 |
Yuki Tsunoda | 10 |
Oliver Bearman | 6 |
Gabriel Bortoleto | 4 |
Pilota | Punti |
Team | Punti |
---|---|
McLaren F1 ![]() | 417 |
Ferrari HP ![]() | 210 |
Mercedes ![]() | 209 |
RedBull ![]() | 162 |
Williams ![]() | 55 |
Haas ![]() | 29 |
Aston Martin ![]() | 28 |
Sauber Stake F1 ![]() | 26 |
VCA Racing Bull ![]() | 24 |
Alpine ![]() | 11 |
La prossima gara che aspetta il circus è tra una settimana in GranBretagna.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui