Sintesi della gara di Montreal di Formula 1 2025
Eccoci in Canada!
Il Gran Premio di Spagna 2025, disputato il 1° giugno sul Circuit de Barcelona-Catalunya, ha chiuso in grande stile il secondo trittico europeo della stagione, lasciando il mondo della Formula 1 con il fiato sospeso in attesa del prossimo appuntamento, il Gran Premio del Canada, in programma dal 13 al 15 giugno sul leggendario circuito Gilles Villeneuve di Montreal. Tra la dominante doppietta McLaren in Spagna e le aspettative per una gara imprevedibile in Nord America, analizziamo il passaggio tra questi due eventi chiave del Mondiale 2025.
Archiviato il GP di Spagna, la Formula 1 vola oltreoceano per il decimo round del Mondiale 2025. Il circuito Gilles Villeneuve, con i suoi rettilinei veloci, le chicane strette e i famigerati muretti, è noto per essere un banco di prova unico, dove il margine di errore è minimo e il pilota fa la differenza. Dopo il dominio McLaren a Barcellona, la domanda è: riusciranno Piastri e Norris a mantenere il loro ritmo anche su una pista così diversa?
In casa Ferrari, Fred Vasseur ha definito il Canada come un’opportunità per un “reset” dopo un inizio di stagione altalenante. La Mercedes, invece, continua a lavorare sulla sua monoposto, con George Russell e Andrea Kimi Antonelli che sperano in un passo avanti. Tra i temi da seguire, anche il possibile addio di Verstappen alla Formula 1 al termine del 2025, un’ipotesi rilanciata da un ex meccanico Red Bull che ha scosso il paddock.

Infografica Pirelli – Anteprima

FP1
Il momento clou della sessione è arrivato dopo appena 15 minuti, quando Charles Leclerc ha perso il controllo della sua Ferrari alla curva 4, colpendo il muretto interno e danneggiando il lato sinistro della SF-25. L’incidente, definito dallo stesso Leclerc come “molto stupido”, ha causato una bandiera rossa, interrompendo la sessione per circa 10 minuti. Il danno alla monoscocca ha costretto Ferrari a un cambio di telaio, escludendo Leclerc dalla FP2. Nonostante l’uscita anticipata, il suo tempo iniziale gli ha permesso di chiudere decimo.
McLaren, dominatrice a Barcellona, non ha brillato in FP1. Lando Norris e Oscar Piastri (14°, +1.005) hanno mostrato segni di instabilità, con il team che ha testato novità tecniche, tra cui le “mermaid tails” sull’ala anteriore, utilizzando rastrelliere aerodinamiche su Piastri per raccogliere dati. La squadra di Woking sembra ancora alla ricerca del setup ideale, con evidenti problemi di trazione e grip.
Altri spunti degni di nota includono il ritorno di Lance Stroll (Aston Martin) dopo l’intervento al polso che lo aveva costretto a saltare il GP di Spagna. Il canadese, 15° a +1.010, ha completato una sessione senza intoppi sul circuito di casa. Franco Colapinto (Alpine) ha causato una breve bandiera gialla con un testacoda alla curva 2, ma senza conseguenze
1- Verstappen(RB) | 1:13.193 |
2- Albon (Wil) | + 0.039 |
3- Sainz Jr. (Wil) | + 0.082 |
4- Russell (Mer) | + 0.520 |
5- Hamilton (Fer) | + 0.576 |
7- Norris (McL) | + 1.033 |
10- Leclerc (Fer) | + 0.692 |
13- Antonelli (Mer) | + 0.809 |
14- Piastri (McL) | + 1.005 |
FP2
Il circuito Gilles Villeneuve, noto per la sua bassa aderenza, ha messo alla prova i piloti. Lance Stroll (Aston Martin), al rientro dopo l’infortunio al polso, ha compromesso la sua sessione dopo soli cinque minuti, colpendo il muretto alla curva 4 e rompendo la sospensione anteriore sinistra. Il canadese non ha registrato tempi, deludendo i tifosi di casa. Fernando Alonso, invece, ha salvato il bilancio dell’Aston Martin con un solido quinto posto, mostrando un buon ritmo.
Ferrari ha vissuto una sessione complicata.
Leclerc, fermo dopo l’incidente in FP1 che ha danneggiato la monoscocca della sua SF-25, non ha preso parte alla FP2, lasciando Lewis Hamilton come unico pilota in pista. L’inglese, ottavo a +0.682, ha raccolto dati importanti ma ha lamentato problemi di aderenza nelle curve lente, un’area critica per la Ferrari su questo circuito. Il team principal Fred Vasseur ha confermato che Leclerc tornerà per la FP3, ma la perdita di tempo in FP2 complica la preparazione per le qualifiche.
1- Russell (Mer) | 1:12.123 |
2- Norris (McL) | + 0.028 |
3- Antonelli (Mer) | + 0.288 |
6- Piastri (McL) | + 0.439 |
8- Hamilton (Fer) | + 0.530 |
9- Verstappen(RB) | + 0.543 |
Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

FP3
Nella sessione conclusiva, Lando Norris (McLaren) ha dimostrato un notevole recupero, firmando il miglior tempo in 1’11”799 su gomma morbida C5/C6. Il britannico ha preceduto Charles Leclerc (Ferrari) di appena 78 millesimi e George Russell (Mercedes) di 151 millesimi, seguiti da Lewis Hamilton (Ferrari), distante 0”251 Un episodio clou della sessione è stato l’impatto di Oscar Piastri (McLaren) contro la celebre “Wall of Champions” all’ultima curva, che ha provocato una foratura alla posteriore destra e ha generato la bandiera rossa con circa 37 minuti restanti. L’australiano è riuscito a rientrare ai box e ha concluso l’ora in ottava posizione, a +0”720 .
Max Verstappen (Red Bull), campione in carica a Montréal, è rimasto al quinto posto (+0”273), mentre Fernando Alonso (Aston Martin) ha conquistato il sesto tempo, staccato di 0”448 dal leader .
Anche Nico Hulkenberg (Sauber) e Ollie Bearman (Haas) hanno perso il controllo allo stesso punto, senza conseguenze significative.
1- Norris (McL) | 1:11.799 |
2- Leclerc (Fer) | + 0.078 |
3- Russell (Mer) | + 0.151 |
4- Hamilton (Fer) | + 0.251 |
5- Verstappen(RB) | + 0.273 |
7- Antonelli (Mer) | + 0.549 |
8- Piastri (McL) | + 0.720 |
Qualifiche
Usciti in Q1 | Usciti in Q2 | Esito Q3 | Tempi |
---|---|---|---|
P16-Bortoleto | P11- Tsunoda | P1- Russell | 1:10.899 |
P17- Sainz Jr. | P12- Colapinto | P2- Verstappen | +0.209 |
P18- Stroll | P13- Hülkenberg | P3- Piastri | +0.302 |
P19- Lawson | P14- Bearman | P4- Antonelli | +0.302 |
P20- Gasly | P15- Ocon | P5- Hamilton | +0.499 |
P6- Alonso | +0.565 | ||
P7- Norris | +0.585 | ||
P8- Leclerc | +0.653 | ||
P9- Albon | +0.706 | ||
P10- Hadjar | +0.738 |
Infografica Pirelli – I numeri del sabato

Gara
L1- ![]() ![]() |
L2- ![]() |
L4- Verstappen molto minaccioso su Russell: +0,458. |
L11- ![]() |
L13- Verstappen entra ai box e monta ![]() |
L14- Russell entra ai box e monta ![]() ![]() |
L15- Antonelli entra ai box e monta ![]() |
L16- Hamilton entra ai box e monta ![]() |
L17- Piastri entra ai box e monta ![]() |
L20- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() |
L21- ![]() |
L23- ![]() |
L24- Albon entra ai box e monta ![]() Il muretto propone a Leclerc il “piano B” ma lui chiede il “piano C”: vuole allungare il piu a lungo possibile il suo stint. |
L27- ![]() |
L28- Verstappen si fa sotto a Russell. |
L29- Leclerc entra ai box e monta ![]() |
L30- Norris entra ai box e monta ![]() |
L31- Leclerc si apre col muretto e chiede perché lo hanno fatto entrare. Gli rispondono che sono sul “piano B”, ma lui ribatte che le gomme per lui erano ancora buone… |
L33- Sono tutti su gomma ![]() ![]() |
L33- tra 5 giri Verstappen potrebbe essere attaccato da Antonelli. |
L37- Hamilton si lamenta del passo che non ha, e il muretto risponde che va tutto bene, nonostante il danno che ha (si scoprirà al giro 50 che ha investito una marmotta). |
L38- Verstappen entra ai box e monta ![]() ![]() |
L39- Antonelli entra ai box e monta ![]() |
L39- Russell, Piastri Norris, Leclerc, Verstappen, Antonelli, Hamilton, Alonso, Ocon, Sainz Jr. |
L42- ![]() ![]() |
L46- Piastri entra ai box e monta ![]() ![]() |
L47- ![]() |
L48- Norris entra ai box e monta ![]() |
L49- ![]() |
L50- ![]() |
L51- Bortoleto entra ai box e monta ![]() |
L53- Leclerc entra ai box e monta ![]() |
L57- Piastri in zona ![]() |
L58- Sainz Jr. entra ai box e monta ![]() ![]() |
L62- Piastri è sotto attacco di Norris in zona ![]() |
L64- Piastri è in zona ![]() |
L65- Trenino di fuoco Antonelli, Piastri e Norris. |
L67- ![]() ![]() |
L68- Piastri entra ai box e monta ![]() |
L70- La gara finisce in regime di ![]() ![]() Seguono Piastri, Leclerc, Hamilton, Alonso, Hülkenberg, Ocon, Sainz Jr. |
Giro veloce: Russell su Mercedes (1:14,119, nel giro 63) |
![]() ![]() |
Classifiche piloti e costruttori
Pilota | Punti |
---|---|
Oscar Piastri | 198 |
Lando Norris | 176 |
Max Verstappen | 155 |
George Russell | 136 |
Charles Leclerc | 104 |
Lewis Hamilton | 79 |
Andrea K. Antonelli | 63 |
Alexander Albon | 42 |
Esteban Ocon | 22 |
Isack Hadjar | 21 |
Nico Hülkenberg | 20 |
Lance Stroll | 14 |
Carlos Sainz | 13 |
Pierre Gasly | 11 |
Yuki Tsunoda | 10 |
Fernando Alonso | 8 |
Oliver Bearman | 6 |
Liam Lawson | 4 |
Pilota | Punti |
Team | Punti |
---|---|
McLaren F1 ![]() | 374 |
Mercedes ![]() | 199 |
Ferrari HP ![]() | 183 |
RedBull ![]() | 162 |
Williams ![]() | 55 |
Haas ![]() | 28 |
VCA Racing Bull ![]() | 28 |
Aston Martin ![]() | 22 |
Sauber Stake F1 ![]() | 20 |
Alpine ![]() | 11 |
La prossima gara che aspetta il circus è tra due settimane in Austria.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui