Sintesi Gara GP F1 di Imola

Sintesi della gara in Imola di Formula 1 (Gran Premio del Made in Italy) 2025

Dalle luci di Miami alla passione di Imola.
Il Mondiale di Formula 1 2025 continua il suo viaggio mozzafiato: dopo lo spettacolo a stelle e strisce del Gran Premio di Miami, è il momento di tornare in Europa, nel cuore pulsante della Motor Valley.

Sotto il sole della Florida abbiamo assistito a una gara carica di sorpassi, strategie audaci e colpi di scena: ora i riflettori si spostano sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove tutto profuma di storia, tecnica e leggenda.

Il GP del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna ci attende con il suo mix unico di passione tricolore, curve iconiche e tribune gremite di tifosi veri. Dalla modernità sfavillante di Miami alla tradizione pura di Imola, la Formula 1 mette in scena ancora una volta il meglio del motorsport mondiale.

Team e piloti sono pronti a cambiare ritmo: dopo le velocità da cittadino americano, arriva il momento di dimostrare carattere su uno dei circuiti più tecnici e amati del calendario. Ogni errore si paga caro, ogni scelta può fare la differenza.
L’Italia è pronta ad accogliere la F1 a braccia aperte, con il rombo dei motori che si fonderà con il calore del pubblico di casa.

Emilia Romagna Circuit

Infografica Pirelli – Anteprima

7 imola anteprima

FP1

La Mc Laren ha dominato la prima sessione di prove libere a Imola, piazzando Oscar Piastri e Lando Norris ai primi due posti della classifica. Piastri ha fatto segnare il miglior tempo in 1’16″545, precedendo Norris di soli 32 millesimi. Carlos Sainz Jr., al volante della Williams, ha ottenuto un sorprendente terzo posto, staccato di 52 millesimi dal leader.
La sessione si è svolta in condizioni meteorologiche favorevoli, con cielo sereno e pista asciutta, permettendo ai team di raccogliere dati utili in vista delle qualifiche di domani.
Un momento di tensione si è verificato a pochi minuti dalla fine della sessione, quando Gabriel Bortoleto è uscito di pista alla Rivazza, causando una bandiera rossa e la conclusione anticipata delle prove. Fortunatamente, il pilota brasiliano è uscito illeso dall’incidente.

1- Piastri (McL) 1:16.545
2- Norris (McL)+ 0.032
3- Sainz Jr. (Wil)+ 0.052
4- Russell (Mer)+ 0.054
5- Hamilton (Fer) + 0.096
7- Verstappen(RB)+ 0.360
12- Leclerc (Fer)+ 0.532
13- Antonelli (Mer) + 0.532

FP2

La McLaren ha confermato il suo dominio anche nella seconda sessione di prove libere a Imola, piazzando Oscar Piastri e Lando Norris ai primi due posti della classifica. Piastri ha fatto segnare il miglior tempo in 1’15″293, precedendo Norris di soli 25 millesimi. Pierre Gasly, al volante dell’Alpine, ha ottenuto un sorprendente terzo posto, staccato di 276 millesimi dal leader.
La sessione è stata interrotta a pochi minuti dalla fine a causa di un’uscita di pista di Isack Hadjar alla chicane del Tamburello, che ha causato una bandiera rossa. Il pilota francese è uscito illeso dall’incidente.
Le Ferrari hanno mostrato segnali di miglioramento rispetto alla mattinata, con Leclerc sesto e Hamilton undicesimo. Tuttavia, entrambi i piloti hanno lamentato problemi ai freni, con Hamilton che ha definito la situazione “una lotteria”

1- Piastri (McL) 1:15.293
2- Norris (McL)+ 0.025
3- Gasly (Alp)+ 0.276
4- Russell (Mer)+ 0.400
5- Verstappen(RB)+ 0.442
7- Leclerc (Fer)+ 0.475
11- Hamilton (Fer)+ 0.650
18- Antonelli (Mer) + 1.113

Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

7 imola venerdi

FP3

McLaren imprendibile: Lando Norris detta il passo in 1:14.897, davanti al compagno di squadra Oscar Piastri. Dopo due sessioni dominate dall’australiano, è l’inglese a prendersi la vetta, segnando il miglior tempo del weekend finora. McLaren è in uno stato di forma semplicemente devastante.
Verstappen reagisce: il campione del mondo in carica è , a soli due decimi, ma la Red Bull sembra ancora alla ricerca della costanza perduta. Dopo FP1 e FP2 opache, è un segnale incoraggiante per Verstappen, ma non ancora una certezza.
Andrea Kimi Antonelli, al debutto a Imola davanti al suo pubblico, porta la Mercedes al 4º posto con una prestazione da veterano. Concretezza, velocità e sangue freddo: il futuro della F1 è già qui.
Leclerc è , ma lontano dai tempi McLaren. Qualche segno di miglioramento, ma ancora troppe incertezze nei tratti più lenti del circuito.
Sainz Jr., chiude , confermando che la monoposto di Grove ha fatto un bel salto in avanti. Albon, infatti, è anche lui in top ten ().

1- Piastri (McL) 1:14.897
2- Norris (McL)+ 0.100
3- Verstappen(RB)+ 0.181
4- Antonelli (Mer) + 0.502
5- Leclerc (Fer)+ 0.554
8- Russell (Mer)+ 0.765
10- Hamilton (Fer)+ 0.890

Qualifiche

Oscar Piastri ha conquistato la sua terza pole position in carriera, battendo Max Verstappen per soli 34 millesimi di secondo.
George Russell ha ottenuto il terzo tempo, precedendo Lando Norris, che ha chiuso quarto.
Fernando Alonso ha portato la sua Aston Martin in quinta posizione, seguito da Carlos Sainz e Alexander Albon, entrambi su Williams.
Lance Stroll, Isack Hadjar e Pierre Gasly hanno completato la top 10.
Yuki Tsunoda ha subito un grave incidente alla chicane Villeneuve durante il Q1, ribaltando la sua vettura. Fortunatamente, il pilota è uscito illeso.
Franco Colapinto ha perso il controllo della sua Alpine alla curva Tamburello, causando una bandiera rossa. Anche lui è uscito senza conseguenze fisiche ed ha ha ricevuto una penalità di una posizione in griglia per essere entrato nella fast lane dei box prima che la sessione fosse ufficialmente ripresa.
Andrea Kimi Antonelli su Mercedes ha chiuso 13º, mentre Gabriel Bortoleto su Sauber e Franco Colapinto su Alpine hanno completato le prime 15 posizioni.
Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono state eliminate in Q2, qualificandosi rispettivamente in 11ª e 12ª posizione.

Usciti in Q1Usciti in Q2Esito Q3Tempi
P16- LawsonP11- LeclercP1- Piastri1:14.670
P17- HülkenbergP12- Hamilton P2- Verstappen+0.034
P18- OconP13- Antonelli P3- Russell+0.137
P19- BearmanP14- BortoletoP4- Norris+0.292
P20- TsunodaP15- ColapintoP5- Alonso+0.761
P6- Sainz Jr.+0.762
P7- Albon+0.803
P8- Stroll+0.911
P9- Hadjar+1.076
P10- Gasly+1.117

Infografica Pirelli – I numeri del sabato

7 Imola sabato

Gara

L1- Verstappen prende la testa della corsa con una staccata assurda dopo 2 curve.
L2- . Screenshot 2025 03 20 alle 18.18.57. Ocon entra ai box e monta gomma hard.
L4- Leclerc passa di forza Gasly e prende la P9.
L8- Attacchi di Hamilton su Antonelli per la P11 senza successo e di Norris su Russell per la P3.
L9- Attacco deciso ma senza successo di Norris alla Villeneuve.
L10- Proseguono gli attacchi di Norris su Russell con Alonso che incombe.
L11- Norris passa Russell. Leclerc entra ai box e monta gomma hard. Lawson entra ai box e monta gomma hard.
L12- Rusell entra ai box e monta gomma hard. Sainz Jr. entra ai box e monta gomma hard. Undercat che sembra dare buoni risultati: Leclerc guadagna la P13 davanti a Russell
L14- Piastri entra ai box e monta gomma hard. Piastri perde la P2 per la P12, davanti a Leclerc. Alonso entra ai box e monta gomma hard.
L15- Stroll entra ai box e monta gomma hard ed esce in P14.
L18- Piastri supera Tsunoda, che aveva ricevuto l’ordine di fare da tappo per proteggere il pitstop di Verstappen e sale in P10.
L20- Tsunoda non lascia la P12 a Leclerc che si fa sotto.
L21- Leclerc passa deciso Tsunoda e prende la P11.
L23- Leclerc sorpassa Bearman che non oppone molta resistenza, e si mette in P9 a caccia di Hülkenberg, passato da poco da Piastri che è in P7.
P25- Piastri si mette a caccia di Hamilton che è in DRS2 di Antonelli.
P26- Piastri supera Hamilton e si mette in pochi giri in DRS2 di Antonelli. Leclerc sale in P8 passando Hülkenberg.
P29- Norris entra ai box e monta gomma hard. Auto Racing Yellow Digiflag VSC.svgcausata da Ocon.
L30 – Verstappen approfitta e entra ai box e monta gomma hard. Hamilton entra ai box e monta gomma harde va in P7. Albon entra ai box e monta gomma hard e lascia la P2 per la. Hadjar entra ai box e monta gomma hard. Antonelli entra ai box e monta gomma hard . Hulkenberg entra ai box e monta gomma hard. Russell entra ai box e monta gomma hard. tsunoda entra ai box e monta gomma hard.Sainz Jr. entra ai box e monta gomma hard. Gasly entra ai box e monta gomma hard. Lawson entra ai box e monta gomma hard. Colapinto entra ai box e monta gomma hard. Bearman entra ai box e monta gomma media.
L31- Piastri entra ai box e monta gomma hard. Fine della VSC.
L33- Bearman entra ai box e monta gomma hard.
P36- Verstappen in P1 a +18.819. Seguono Norris, Albon, Piastri, Hadjar, Hamilton, Antonelli, Leclerc, Alonso, Russell.
P37- Leclerc va sotto Antonelli.
L38- Leclerc passa Antonelli e va in P7.
L41- Leclerc passa Antonelli e va in P6. Hamilton è in P5.
L46- SC: Antonelli si ferma.
L47- Vestappen entra ai box e monta gomma hard. Norris entra ai box e monta gomma hard. Hamilton entra ai box e monta gomma hard. Hadjar entra ai box e monta gomma hard. Alonso entra ai box e monta gomma hard. Colapinto entra ai box e monta gomma hard. Bortoleto entra ai box e monta gomma hard. Albon entra ai box e monta gomma hard.
Leclerc vuole rientrare e montare la Gomma rossa, ma il box rifiuta.
L53- Rientra la SC in questo giro
L54- Alla ripartenza Leclerc si presenta aggressivo su Norris. Se il muretto gli avesse consentito il cambio gomme, avrebbe preso il podio sicuramente.
L55- Notati Norris-Albon. Nessuna investigazione.
L56- Hamilton si fa sotto su Russel per la P6.
L57- Hamilton supera Russel per la P6.
L58- Norris supera Piastri e prende la P2
L59- Albon attacca Leclerc che resiste. Hamilton in DRS2 su Albon
L60- Albon attacca e finisce fuori nello sporco. Leclerc mantiene la posizione ed Hamilton prende la posizione su Albon.
L61- Notato Leclerc per aver forzato Albon fuori dalla pista.
L63- Il muretto dice a Leclerc di cedere la posizione.
Bandiera a scacchi 1 vince Verstappen che precede Norris ()e Piastri (). Seguono Hamilton, Albon, Leclerc, Russell, Sainz Jr., Hadsìjar, Tsunoda
Vestappen Norris Piastri, Hamilton Albon Leclerc Russell Sainz Jr. Hadsìjar Tsunoda

Giro veloce: Verstappen su Red Bull (1:17,988 nel giro )

Infografica Pirelli – stint e pit Stop


PilotaPunti
Oscar Piastri146
Lando Norris133
Max Verstappen124
George Russell98
Charles Leclerc 61
Lewis Hamilton 41
Andrea K. Antonelli46
Alexander Albon45
Esteban Ocon14
Lance Stroll13
Carlos Sainz 11
Oliver Bearman7
Yuki Tsunoda7
Isack Hadjar7
Nico Hülkenberg5
Pierre Gasly 5
PilotaPunti
TeamPunti
McLaren F1 mercedes279
Mercedes 6201330c4babde0004ca417f144
RedBull Honda Scuderia ferrari club portofino128
Ferrari HP Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino114
Williams mercedes56
Haas Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino21
Aston Martin mercedes13
VCA Racing Bull Honda Scuderia ferrari club portofino10
Sauber Stake F1 Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino6
Alpine Renault scuderia ferrari club portofino6

La prossima gara che aspetta il circus è tra due settimane a Miami.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui

Chi ha vinto il Gran Premio di Imola??

MAX VERSTAPPEN

1 commento su “Sintesi Gara GP F1 di Imola”

  1. What i do not realize is if truth be told how you are not really a lot more smartly-liked than you may be now. You’re very intelligent. You realize thus significantly when it comes to this subject, produced me individually imagine it from numerous varied angles. Its like women and men aren’t fascinated unless it’s one thing to accomplish with Woman gaga! Your personal stuffs great. Always care for it up!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto