Sintesi della gara in Imola di Formula 1 2025
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 ha delineato uno scenario aperto e combattuto in vista dell’attesissimo appuntamento di Monaco. A Imola, Red Bull è tornata al successo con Verstappen, ma senza l’aura d’invincibilità: difficoltà in qualifica e gestione gomme lasciano qualche dubbio in ottica Monte Carlo, dove l’errore non è ammesso.
Ferrari ha ritrovato il podio con Leclerc, regalando una gioia ai tifosi italiani, ma il passo gara resta da migliorare. Tuttavia, la SF-25 sembra adatta alle caratteristiche del circuito monegasco, e la motivazione di Leclerc, che corre in casa, sarà altissima.
La McLaren si conferma in grande forma: Norris ha lottato fino alla fine per la vittoria e Piastri è in crescita. Su una pista tecnica come Monaco, il team di Woking potrebbe rivelarsi la sorpresa più pericolosa.
Mercedes, invece, resta incerta: Russell regge il confronto, ma Hamilton fatica ancora. Per puntare in alto, servirà qualcosa in più dal pacchetto tecnico.
Con le prestazioni sempre più vicine tra i top team, Monaco 2025 si preannuncia come uno dei GP più incerti degli ultimi anni. La qualifica sarà fondamentale, ma anche strategia e gestione delle gomme saranno decisive. Dopo Imola, tutto è ancora possibile.

Infografica Pirelli – Anteprima

FP1
La prima sessione di prove libere del Gran Premio di Monaco 2025 ha visto Charles Leclerc primeggiare, nonostante un inizio complicato. Il pilota monegasco ha registrato il miglior tempo di 1:11.964, precedendo Max Verstappen e Lando Norris.
Leclerc ha dovuto affrontare un imprevisto all’inizio della sessione, tamponando l’Aston Martin di Lance Stroll a causa di una comunicazione errata con il team, danneggiando l’ala anteriore della sua Ferrari. Dopo le riparazioni, è tornato in pista, mostrando un ritmo competitivo.
Lewis Hamilton, al volante della seconda Ferrari, ha avuto un momento di tensione quando ha dovuto evitare la Mercedes di Antonelli , lanciandosi sui cordoli nella sezione della Piscina. Nonostante l’atterraggio brusco, ha evitato danni significativi, chiudendo la sessione al nono posto.
Oscar Piastri leader del campionato, ha ottenuto il quinto tempo, utilizzando pneumatici di mescola media, mentre il suo compagno di squadra in McLaren, Norris, ha chiuso terzo. Alexander Albon ha sorpreso, piazzando la sua Williams al quarto posto.
Tra i debuttanti, Antonelli si è distinto con l’undicesimo tempo, superando colleghi come Nico Hülkenberg e Isack Hadjar
La sessione ha evidenziato le sfide del circuito di Monaco, con diversi piloti che hanno avuto difficoltà a causa del traffico e delle caratteristiche del tracciato. Leclerc, nonostante l’incidente iniziale, ha dimostrato una forte determinazione, alimentando le speranze dei tifosi locali per un buon risultato nel weekend.
1- Leclerc (Fer) | 1:11.964 |
2- Verstappen(RB) | + 0.163 |
3- Norris (McL) | + 0.326 |
5- Piastri (McL) | + 0.378 |
6- Russell (Mer) | + 0.518 |
8- Hamilton (Fer) | + 0.593 |
11- Antonelli (Mer) | + 0.615 |
FP2
La seconda sessione di prove libere (FP2) del Gran Premio di Monaco 2025 ha confermato il dominio di Leclerc , che ha chiuso in testa con un tempo di 1:11.355. Il pilota monegasco ha preceduto Oscar Piastri di 38 millesimi e il compagno di squadra Hamiltondi 105 millesimi.
La sessione è stata interrotta due volte con bandiera rossa: la prima per un contatto di Hadjar con le barriere all’ingresso della chicane del porto, la seconda per un incidente di Piastri a Sainte Dévote. Nonostante ciò l’australiano ha chiuso al secondo posto. Leclerc ha mostrato un ritmo costante anche nelle simulazioni di gara, girando su tempi attorno all’1:14 basso.
Leclerc ha dichiarato: “È stata una giornata positiva, ma dobbiamo restare concentrati per le qualifiche di domani.” Piastri ha commentato: “Nonostante l’errore, il passo è buono. C’è ancora margine di miglioramento.” Hamilton ha aggiunto: “La macchina si comporta bene, ma dobbiamo lavorare su alcuni dettagli.”
1- Leclerc (Fer) | 1:11.355 |
2- Piastri (McL) | + 0.038 |
3- Hamilton (Fer) | + 0.105 |
4- Norris (McL) | + 0.322 |
9- Antonelli (Mer) | + 0.647 |
10- Verstappen(RB) | + 0.650 |
11- Russell (Mer) | + 0.713 |
Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

FP3
Leclerc ha mostrato un passo costante e competitivo per tutta la sessione, confermando la competitività della Ferrari sul circuito di Montecarlo.
Verstappen ha migliorato il suo tempo negli ultimi minuti, avvicinandosi a Leclerc , ma ha lamentato traffico in pista che potrebbe aver influenzato la sua performance.
Hamilton ha mantenuto un buon ritmo, posizionandosi terzo, mentre Norris ha chiuso ottavo, a poco più di sei decimi dal leader.
La sessione ha evidenziato un equilibrio tra i top team, con Ferrari, Red Bull e Mercedes che si sono contesi le prime posizioni, lasciando presagire qualifiche serrate e una gara combattuta
1- Leclerc (Fer) | 1:10.953 |
2- Verstappen(RB) | + 0.280 |
3- Norris (McL) | + 0.294 |
4- Piastri (McL) | + 0.445 |
5- Hamilton (Fer) | + 0.563 |
10- Antonelli (Mer) | + 1.060 |
11- Russell (Mer) | + 1.113 |
Qualifiche
Lando Norris ha conquistato la pole position con un giro straordinario in 1:09.954, il più veloce mai registrato a Monaco, superando Leclerc per soli 0.109 secondi. Il monegasco, che aveva dominato tutte le sessioni di prove libere, si è dovuto accontentare della seconda posizione, visibilmente deluso per aver mancato la pole nel suo Gran Premio di casa.
Piastri ha completato la seconda fila con il terzo tempo, confermando l’ottima forma della McLaren. Max. Verstappen ha chiuso quarto, mentre Lewis Hamilton, inizialmente quarto, è stato retrocesso al settimo posto per aver ostacolato il 4 volte campione del mondo durante la Q1.
Oltre alla penalità di Hamilton, anche Oliver Bearman è stato sanzionato con dieci posizioni in griglia per aver superato Carlos Sainz Jr. durante una bandiera rossa nelle prove libere. Lance Stroll ha ricevuto una penalità di tre posizioni per aver ostacolato Pierre Gasly in Q1.
La sessione è stata interrotta due volte: la prima per un incidente di Andrea Kimi Antonelli alla Nouvelle Chicane in Q1, e la seconda per un guasto al motore di George Russell in Q2, che ha impedito a entrambi i piloti Mercedes di completare le rispettive sessioni.
Usciti in Q1 | Usciti in Q2 | Esito Q3 | Tempi |
---|---|---|---|
P16- Bortoleto | P11- Sainz Jr. | P1- Norris | 1:09.954 |
P17- Bearman (20) | P12- Tsunoda | P2- Leclerc | +0.109 |
P18- Gasly | P13- Hülkenberg | P3- Piastri | +0.137 |
P19- Stroll | P14- Russell | P4- Hamilton (7) | +0.428 |
P20- Colapinto | P15- Antonelli | P5- Verstappen | +0.715 |
P6- Hadjar | +0.969 | ||
P7- Alonso | +0.970 | ||
P8- Ocon | +0.988 | ||
P9- Lawson | +1.175 | ||
P10- Albon | +1.259 |
Infografica Pirelli – I numeri del sabato

Gara
L1- Sperbloccaggio di Norris alla Santa Devota per difendersi da Leclerc che lo attacca. ![]() ![]() |
L2- Bearman entra ai box e monta ![]() ![]() ![]() ![]() |
L4- ![]() |
L5-![]() |
L9- ![]() |
L11- Verstappen attacca Piastri dal tunnel al casinò. |
L13- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() |
L14- Colapinto entra ai box e monta ![]() |
L15- Hadjar entra ai box e monta ![]() |
L17- Alonso entra ai box e monta ![]() ![]() |
L18- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() ![]() Stroll entra ai box e monta ![]() |
L19- Hamilton entra ai box e monta ![]() |
L20- Norris entra ai box e monta ![]() ![]() |
L21- Piastri entra ai box e monta ![]() |
L22- Leclerc entra ai box e monta ![]() |
L27- Bortoleto entra ai box e monta ![]() ![]() |
L28- Verstappen entra ai box e monta ![]() |
L29- Ocon entra ai box e monta ![]() |
L31- Lawson entra ai box e monta ![]() |
L33- Albon entra ai box e monta ![]() |
L37- Bortoleto entra ai box e monta ![]() |
L38- ![]() |
L42- Lawson entra ai box e monta ![]() ![]() |
L44- Albon in P10 si mette a tappo per creare il vantaggio a Sainz Jr. in P9. |
L46- Hülkenberg entra ai box e monta ![]() |
L49- Piastri entra ai box e monta ![]() |
L50- Leclerc entra ai box e monta ![]() |
L51- Norris ai box e monta ![]() |
L53- ![]() |
L56- Russell sconta la penalità. Sainz Jr. entra ai box e monta ![]() |
L57- Hamilton entra ai box e monta ![]() |
L59- Leclerc sotto 1 secondo da Norris. |
L61- Leclerc attacca costantemente Norris. Incomprensibile Mercedes: ancora nessuna sosta. |
L65- Russell entra ai box e monta ![]() |
L67- Stroll entra ai box e monta ![]() |
L71- Russell entra ai box e monta ![]() |
L73- Antonelli entra ai box e monta ![]() |
L76- Tsunoda entra ai box e monta ![]() |
L77- Verstappen entra ai box e monta ![]() |
L78- ![]() Seguono Verstappen, Hamilton, Hadjar, Ocon, Lawson, Albon e Sainz Jr. |
Giro veloce: Norris su McLaren (1:13,221 nel giro 78 ) |
Infografica Pirelli – stint e pit Stop


Pilota | Punti |
---|---|
Oscar Piastri | 161 |
Lando Norris | 158 |
Max Verstappen | 136 |
George Russell | 99 |
Charles Leclerc | 79 |
Lewis Hamilton | 63 |
Andrea K. Antonelli | 48 |
Alexander Albon | 42 |
Esteban Ocon | 20 |
Isack Hadjar | 15 |
Lance Stroll | 14 |
Carlos Sainz | 12 |
Yuki Tsunoda | 10 |
Pierre Gasly | 7 |
Nico Hülkenberg | 6 |
Oliver Bearman | 6 |
Liam Lawson | 4 |
Pilota | Punti |
Team | Punti |
---|---|
McLaren F1 ![]() | 319 |
Mercedes ![]() | 147 |
RedBull ![]() | 143 |
Ferrari HP ![]() | 142 |
Williams ![]() | 54 |
Haas ![]() | 26 |
Aston Martin ![]() | 14 |
VCA Racing Bull ![]() | 10 |
Alpine ![]() | 7 |
Sauber Stake F1 ![]() | 6 |
La prossima gara che aspetta il circus è tra due settimane a Miami.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui
he blog was how do i say it… relevant, finally something that helped me. Thanks