Sintesi Gara GP F1 di Spagna

Sintesi della gara di Bacellona di Formula 1 2025

Verso Barcellona: il primo banco di prova “reale”
Il circuito di Montmeló rappresenta, da sempre, un termometro affidabile del vero potenziale delle vetture. A differenza delle peculiarità monegasche, il tracciato spagnolo premia l’equilibrio aerodinamico, la gestione gomme e l’efficienza in curva veloce. Insomma, a Barcellona si capisce chi ha davvero azzeccato il progetto tecnico.Molti team porteranno aggiornamenti importanti: si parla di un nuovo pacchetto aerodinamico per Aston Martin, di evoluzioni al fondo vettura per Mercedes, mentre Ferrari sembra intenzionata a confermare lo step visto a Imola, con piccoli affinamenti.
Barcellona sarà quindi uno spartiacque. Un circuito che, per molti, segna il confine tra l’inizio della stagione e la sua fase centrale. Un circuito che racconta la verità, senza fronzoli, e dove il margine d’errore si fa sottile.
Appuntamento al Circuit de Barcelona-Catalunya: la lotta è aperta, il campionato è ancora lungo e ogni gara – adesso più che mai – può cambiare tutto.
Sotto la lente: la nuova direttiva tecnica sulle ali flessibili
A movimentare ulteriormente la transizione verso il GP di Spagna è l’arrivo di una nuova direttiva tecnica della FIA (TD018), che entra ufficialmente in vigore proprio a partire da Barcellona. Al centro della questione: l’utilizzo delle ali flessibili, in particolare i meccanismi di micro-deformazione che alcune squadre sembrano aver sfruttato per ottenere vantaggi aerodinamici non previsti dal regolamento.La FIA ha deciso di irrigidire i test statici e introdurre controlli più severi, per garantire che le ali anteriori e posteriori si comportino in pista esattamente come dichiarato al banco statico. Questa mossa – secondo molti osservatori – è stata dettata da sospetti su alcuni team, con il paddock che guarda in particolare a Red Bull e Aston Martin, anche se nessuno è stato esplicitamente nominato.
Gli effetti di questa direttiva si faranno sentire proprio in Spagna, dove la maggiore velocità in curva e l’importanza dell’aerodinamica potrebbero rivelare eventuali perdite di prestazione nei team costretti a modificare le loro soluzioni tecniche. Sarà un primo vero banco di prova per capire chi ha interpretato i limiti regolamentari con maggiore “creatività” – e chi invece ha costruito un pacchetto solido e trasparente fin dall’inizio.

Spain Circuit

Infografica Pirelli – Anteprima

9 barcelona anteprima

FP1

La prima sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna 2025 si è svolta sotto un sole cocente e condizioni asciutte, con temperature elevate che hanno messo alla prova piloti e monoposto. Lando Norris su McLaren-Mercedes ha fatto registrare il miglior tempo, seguito da Max Verstappen su Red Bull Racing-Honda RBPT e Lewis Hamilton su Ferrari.
La sessione ha visto anche l’introduzione di nuovi componenti sulla vettura di Franco Colapinto dell’Alpine, con l’installazione della quarta unità del motore a combustione interna e la quinta dell’impianto di scarico. Tuttavia, non sono state comminate penalità in quanto i componenti rientrano nel numero massimo stabilito dal regolamento tecnico.
Con la McLaren che continua a mostrare una forma impressionante e la Ferrari che cerca di consolidare i progressi, la sessione di FP1 ha fornito indicazioni preziose in vista delle qualifiche e della gara di domenica.

1- Norris (McL)1:13.718
2- Verstappen(RB)+ 0.367
3- Hamilton (Fer)+ 0.378
5- Leclerc (Fer)+ 0.520
6- Piastri (McL)+ 0.576
11- Russell (Mer)+ 1.033
18- Antonelli (Mer) + 1.651

FP2

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Spagna 2025 ha visto Piastri su McLaren-Mercedes ottenere il miglior tempo, seguito da George Russell su Mercedes e Max Verstappen su Red Bull Racing-Honda RBPT. La sessione si è svolta sotto un cielo sereno e con temperature elevate, mettendo alla prova piloti e monoposto.
Piastri ha mostrato un ottimo passo durante la sessione, mentre Russell ha confermato le buone sensazioni avute nelle FP1. Verstappen ha continuato a essere competitivo, mantenendo la Red Bull tra i primi tre.
La sessione ha fornito indicazioni preziose in vista delle qualifiche e della gara di domenica, con diversi team che hanno testato diverse configurazioni e strategie.

1- Piastri (McL) 1:12.760
2- Russell (Mer)+ 0.286
3- Verstappen(RB)+ 0.310
4- Norris (McL)+ 0.310
5- Leclerc (Fer)+ 0.500
6- Antonelli (Mer) + 0.538
11- Hamilton (Fer)+ 0.773

Infografica Pirelli – I numeri del venerdì

9 barcelona venerdi

FP3

Nella terza sessione di prove libere (FP3) del Gran Premio di Spagna 2025, disputata oggi sul circuito di Barcellona-Catalunya, la McLaren ha confermato la propria superiorità, piazzando entrambi i piloti ai vertici della classifica.
Oscar Piastri ha registrato il miglior tempo con 1:12.387, distanziando di oltre mezzo secondo il compagno di squadra Lando Norris, che ha chiuso secondo. Charles Leclerc , al volante della Ferrari, ha ottenuto il terzo tempo, ma con un ritardo di 0.743 secondi rispetto al leader.
La sessione ha evidenziato un significativo divario tra la McLaren e gli altri team. Russell(Mercedes) ha chiuso quarto, seguito da Verstappen (Red Bull) in quinta posizione, entrambi a quasi un secondo da Piastri. Lewis Hamilton, sull’altra Ferrari, ha terminato nono, con un distacco di 1.140 secondi
Tra le sorprese, spicca il sesto posto di Isack Hadjar (Racing Bulls), mentre A. Kimi Antonelli (Mercedes) ha chiuso settimo. Fernando Alonso (Aston Martin) ha ottenuto l’ottava posizione, mentre Liam Lawson (Racing Bulls) ha completato la top ten.

1- Piastri (McL)1:12.387
2- Norris (McL)+ 0.526
3- Leclerc (Fer)+ 0.743
4- Russell (Mer)+ 0.752
5- Verstappen(RB)+ 0.988
7- Antonelli (Mer) + 1.018
9- Hamilton (Fer)+ 1.140

Qualifiche

Le qualifiche del Gran Premio di Spagna 2025, nono appuntamento del Mondiale di Formula 1, hanno visto un dominio schiacciante della McLaren sul Circuit de Barcelona-Catalunya. Oscar Piastri ha conquistato la pole position con un tempo di 1:11.546, firmando la sua quarta pole stagionale e regalando alla scuderia di Woking la prima posizione in griglia. Al suo fianco, il compagno di squadra Lando Norris ha completato la doppietta McLaren, staccato di circa due decimi.
Alle spalle delle due inglesi, Verstappen (Red Bull) e Russell (Mercedes) hanno chiuso con lo stesso tempo, a tre decimi dalla pole, promettendo una battaglia serrata in gara. Lewis Hamilton, al volante della Ferrari, ha ottenuto un solido quinto posto, mostrando segnali di miglioramento, mentre il compagno Charles Leclerc ha deluso con il settimo tempo, a quasi sei decimi da Piastri.
Completano la top ten Andrea Kimi Antonelli (Mercedes), Pierre Gasly (Alpine), Isack Hadjar (Racing Bulls) e Alonso (Aston Martin).
Delusione per la Williams, con Albon escluso in Q2 (11°) e Sainz Jr. addirittura 18°.
Peggio è andata a Tsunoda (Red Bull), ultimo in Q1 e costretto a partire dalla pit lane dopo modifiche alla vettura. Stroll (Aston Martin) non ha preso parte alla gara per un infortunio alla mano.
La nuova direttiva tecnica FIA sulle ali flessibili non sembra aver rallentato la McLaren, che si conferma il punto di riferimento.

Usciti in Q1Usciti in Q2Esito Q3Tempi
P16- HülkenbergP11- AlbonP1- Piastri1:11.546
P17- OconP12- BortoletoP2- Norris+0.209
P18- Sainz Jr.P13- LawsonP3- Verstappen+0.302
P19- ColapintoP14- StrollP4- Russell+0.302
P20- TsunodaP15- Bearman P5- Hamilton+0.499
P6- Antonelli +0.565
P7- Leclerc +0.585
P8- Gasly+0.653
P9- Hadjar+0.706
P10- Alonso+0.738

Infografica Pirelli – I numeri del sabato

9 barcelona sabato

Gara

L1- sorpasso Verstappen passa Norris.
L2- Screenshot 2025 03 20 alle 18.18.57
L7- Sorpasso tentato Hamilton è attaccato da 2 giri da Leclerc . Albon entra ai box e monta Gomma rossa e cambia l’ala anteriore.
L9- Sorpasso tentato Hamilton nega più volte il sorpasso in pista a Leclerc .
L10-sorpasso Leclerc passa Hamilton.
problema pit Sainz Jr. entra ai box e monta Gomma rossa.
Hülkenberg entra ai box e monta gomma media.
L11- Gasly entra ai box e monta Gomma rossa.
L13- sorpasso Norris passa Verstappen e prende la P2.
L14- Verstappen entra ai box e monta Gomma rossa.
L15- Colapinto entra ai box e monta gomma media.
L16- Alonso entra ai box e monta gomma media.
L17- Hamilton entra ai box e monta gomma media. Crolla da P4 a P9
L18- Leclerc entra ai box e monta gomma media. Crolla da P3 a P7.
L19- Lawson entra ai box e monta gomma media.
L21- Russell entra ai box e monta gomma media. Ocon entra ai box e monta gomma media.
L22- Antonelli entra ai box e monta gomma media. Norris entra ai box e monta gomma media.
L23- Piastri entra ai box e monta gomma media e lascia la P1 a favore di Verstappen.
L25- Tsunoda entra ai box e monta Gomma rossa. UI LawsonAlbon.
L28- tP +10 secondi ad Albon che rientra ai box per scontare la penalità.
L29- Albon ritira la vettura.
L30- Verstappen entra ai box e monta gomma media che perde la P2 per la P4.
L33- Gasly entra ai box e monta gomma media.
L35- Bearman entra ai box e monta gomma media.
L36- sorpasso Verstappen sorpassa Leclerc e sale in P3.
L39- sorpasso Tsunoda passa Ocon e sale in P13
L41- Leclerc entra ai box e monta gomma media; perde la P4 per la P6. Hamilton è ora in P4.
L42- Russell entra ai box e monta Gomma rossa.
L44- Alonso entra ai box e monta Gomma rossa.
L47- Hülkenberg entra ai box e monta Gomma rossa.
problema pit Hamilton entra ai box e monta Gomma rossa; (persi circa 2″)
L48- Verstappen entra ai box e monta Gomma rossa.
L49- Norris entra ai box e monta Gomma rossa.
L50- Piastri entra ai box e monta Gomma rossa. Mantiene la P1. Norris a +3.422.
L51- Bortoleto entra ai box e monta Gomma rossa.
L54- Noted Lawson
L55- SC
Guasto F1 Antonelli si parcheggia nella ghiaia dopo che il motore cede e l’auto si spegne.
L56- Piastri entra ai box e monta Gomma rossa. Norris entra ai box e monta Gomma rossa. Leclerc entra ai box e monta Gomma rossa.
Hamilton entra ai box e monta Gomma rossa. Hadjar entra ai box e monta Gomma rossa. Gasly entra ai box e monta Gomma rossa.
Lawson entra ai box e monta Gomma rossa. Russell entra ai box e monta Gomma rossa. Verstappen entra ai box e monta gomma hard.
L57- Sainz Jr. entra ai box e monta Gomma rossa.
L58- Alla ripartenza l’ordine sarà: Piastri, Norris, Verstappen, Leclerc Russell, Hamilton.
L60-Screenshot 2025 03 20 alle 18.21.34.
L61- sorpasso Verstappen scoda sul rettilineo e Leclerc lo passa per la P3.
8ac61313 342d 40c1 a2e1 c82681ea0c1b Verstappen viene urtato da Russell.
L62- Noted contatto RussellVerstappen.
L64- 8ac61313 342d 40c1 a2e1 c82681ea0c1b Russell viene urtato da Verstappen.
L65-sorpasso Hülkenberg passa agevolmente Hamilton.
L66- Noted contatto RussellVerstappen.

Bandiera a scacchi 1 vince Piastri che precede Norris (2.471) e Leclerc (10,455).
Seguono Russell, Hülkenberg, Hamilton, Hadjar, Gasly, Alonso e Verstappen.
Giro veloce: Piastri su McLaren (1:15,743 nel giro 61)

Infografica Pirelli – stint e pit Stop

9 barcelona pitstopjpg
9 barcelona stint 1

PilotaPunti
Oscar Piastri186
Lando Norris176
Max Verstappen137
George Russell111
Charles Leclerc 94
Lewis Hamilton 71
Andrea K. Antonelli48
Alexander Albon42
Isack Hadjar21
Esteban Ocon20
Nico Hülkenberg16
Lance Stroll14
Carlos Sainz12
Pierre Gasly 11
Yuki Tsunoda10
Oliver Bearman6
Liam Lawson4
Fernando Alonso2
PilotaPunti
TeamPunti
McLaren F1 mercedes362
Ferrari HP Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino165
Mercedes 6201330c4babde0004ca417f159
RedBull Honda Scuderia ferrari club portofino144
Williams mercedes54
VCA Racing Bull Honda Scuderia ferrari club portofino28
Haas Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino26
Sauber Stake F1 Ferrari Scuderia ferrari cleub portofino16
Aston Martin mercedes16
Alpine Renault scuderia ferrari club portofino11

La prossima gara che aspetta il circus è tra due settimane a Miami.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui

Chi ha vinto il Gran Premio di Spagna??

OSCAR PIASTRI

1 commento su “Sintesi Gara GP F1 di Spagna”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto