Sintesi della gara in Giappone di formula uno 2025
Archiviato il doppio zero di Cina, ci spostiamo a nord est, in Giappone, e tranquilli, non dirò che questo tracciato è stato teatro di grandiose lotte a fine anni 80/inizio anni 90… ma praticamente è come se lo avessi detto. Questo weekend verrà ricordato, ancora prima di partire, come quello dello swap di Yuki Tsunoda con Liam Lawson: una promozione che i maligni potrebbero battezzare come “benvenuto all’inferno”. Vedremo se il nipponico avrà ragione di quello che a parere di molti sembra uno scambio tutto a favore di Liam Lawson che guida da questo gran premio un’auto che sembra molto più performante rispetto alla sorella maggiore.

Infografica Pirelli – Anteprima

FP1
Lando Norris ha dominato la FP1 del GP del Giappone 2025 con un tempo di 1:28.549, seguito da George Russell (+0.163) e Charles Leclerc (+0.416). Lewis Hamilton ha chiuso quarto, mentre Max Verstappen è arrivato quinto. Ottima prestazione per Yuki Tsunoda, sesto con la Red Bull. Fernando Alonso ha terminato settimo, seguito da Isack Hadjar e Andrea Kimi Antonelli. Oscar Piastri solo quindicesimo. La sessione ha mostrato una McLaren competitiva e una Ferrari in crescita.
1- Lando Norris (McLaren)
2- George Russell (Mercedes)
3- Charles Leclerc (Ferrari)
4- Lewis Hamilton (Ferrari)
5- Max Verstappen (Red Bull Racing)
15- Oscar Piastri (McLaren)
1:28.549
+ 0.163
+ 0.416
+ 0.502
+ 0.516
+ 1.159
FP2
La seconda sessione di prove libere del Gran Premio del Giappone 2025 a Suzuka è stata fortemente condizionata da numerose interruzioni, con ben quattro bandiere rosse che hanno limitato l’attività in pista. Oscar Piastri della McLaren ha registrato il miglior tempo con 1:28.114, seguito dal compagno di squadra Lando Norris.
La sessione è stata interrotta inizialmente dall’incidente ad alta velocità di Jack Doohan dell’Alpine, che ha perso il controllo alla prima curva. Successivamente, Fernando Alonso è finito nella ghiaia, causando un’altra bandiera rossa. Inoltre, scintille generate dalle vetture hanno innescato due incendi sull’erba a bordo pista, aggravando ulteriormente le interruzioni.
Nonostante le difficoltà, il pilota di casa Yuki Tsunoda ha ottenuto una prestazione notevole, posizionandosi appena dietro Max Verstappen, che ha lamentato problemi di sottosterzo e ha concluso all’ottavo posto.
Le condizioni meteo per il resto del weekend prevedono sole per le qualifiche di sabato, mentre per la gara di domenica sono attese temperature più fresche e possibili piogge.
1- Oscar Piastri (McLaren)
2- Lando Norris (McLaren)
3- Isack Hadjar (Racing Bulls)
4- Lewis Hamilton (Ferrari)
6- George Russell (Mercedes)
7- Charles Leclerc (Ferrari)
8- Verstappen (Red Bull)
1:28.114
+0.049
+0.404
+0.430
+0.453
+0.472
+0.556
FP3
Tra le due giornate esce la notizia, per me assurda, che Doohan la lasciato deliberatamente il DRS aperto che ha causato la perdita di controllo della vettura distrutta ieri: San Carbonio e San Halo hanno fatto un miracolo! Solo tanta paura per l’australiano, e forse una tuta da lavare… io me la sarei fatta sotto!
Nella FP3 del GP del Giappone 2025 a Suzuka, la McLaren ha dominato con Norris primo (1:27.965) e Piastri secondo. Russell (Mercedes) terzo, Leclerc (Ferrari) quarto, Verstappen (Red Bull) quinto e Hamilton (Ferrari) sesto. Due bandiere rosse hanno interrotto la sessione per incendi nell’erba secca causati da scintille delle vetture.
Leclerc ha faticato nel suo giro veloce per traffico e interruzioni. Tsunoda (Red Bull) ha chiuso nono, Lawson (Racing Bulls) dodicesimo. Albon (Williams), Gasly (Alpine) e Hadjar (Racing Bulls) completano la top ten.
1- Lando Norris (McLaren)
2- Oscar Piastri (McLaren)
3- George Russell (Mercedes)
4- Charles Leclerc (Ferrari)
5- Verstappen (Red Bull)
6- Lewis Hamilton (Ferrari)
1:27.965
+ 0.026
+ 0.453
+ 0.449
+ 0.532
+ 0.559
Qualifiche
Si chiudono le Q1 e mi sento di rubare le parole di Marc Gene “Uoooò , Callo, mai visto questo: 8 macchine in meno di 3 decimi! (per la precisione 2.80) escono le Sauber (Hülkenberg e Bortoleto), Ocon, Doohan e Stroll.
Norris, Piastri, e George Russell passano il taglio. Seguono in P4 Leclerc, P5 Hamilton e P6 Verstappen
Ennesimo falò in pista che causa un’altra bandiera rossa in pista: non vorrei sbagliare, ma credo che si parli della settima interruzione del week-end.
Da notare in questa Q2 un super Ollie Bearman e un Hadjar che passano in Q3; Tsunoda non ce la fa.
Escono Gasly, Sainz, Alonso, Lawson e Tsunoda.
Viene notato l’impeding di Sainz su Hamilton che era lanciano nel giro cronometrato, mentre il madrileno pascolava per rientrare: i si aspetta una penalità di 3 posizioni in griglia.
Norris (1;27.146, George Russell, Verstappen passano il taglio. Seguono in P4 Piastri , P5 Leclerc e P6 Hamilton
Si stampano giri clamorosi: Piastri 1:27,052 (nuovo record della pista), Verstappen a +0,226 e Leclerc a +0,247.
La “Premiata Stamperia Suzuka” resta aperta! 1:26,995 di Norris. Verstappen si pende una pole positione assurda 1:26,983. Quando il pilota supera il limite della macchina ecco cosa accade: super pole!
Preso il tempo record di 1’30″983 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes AMG F1 W10 EQ Power e buttato nel cestino dei ricordi stracciato da un mega “superMax” .
Verstappen ha battuto di 0.012 millesimi le macchine migliori, con una macchina che definire inferiore, sarebbe ingiusto, ma non è decisamente allo stesso livello tecnico della McLaren.
Le domande che mi pongo, e vi pongo sono: quanto influirà questa dimostrazione di forza sul percorso di crescita di Norris e quanto Piastri si è incattivito per questo risultato decisamente inaspettato (+ 0,044)? Ci sarà da aspettarsi qualcosa, considerando che tipo di teatro è stato Suzuka?
Penalità confermata a Sainz: + 3 posizioni in griglia.
A domani!
1- Verstappen
2- Norris
3- Piastri
4- Leclerc
5- Russell
6- Antonelli
7- Hadjar
8- Hamilton
9- Albon
10- Bearman
1:26,983
+0.012
+ 0.044
+ 0.316
+ 0.335
+ 0.572
+ 0.586
+ 0.627
+ 0.632
+ 0.884
Infografica Pirelli – I numeri del sabato

Gara
L1 – Tutto liscio a curva 1. tutti i primi 10 piloti mantengono la posizione.
L2 – .
L3 – Verstappen nel team radio si lamenta dell’upshift, le cambiate a salire.
L6 – Hamilton passa Hadjar. P8 per il figlio della perdfida Albione.
L10 – Stroll entra ai box: toglie soft e monta hard.
L19 – McLaren fa finta di rientrare ai box per indurre la Red Bull a far anticipare il pit stop.
L20 – Russell entra ai box: toglie medie e monta hard.
L21 – Piastri entra ai box: toglie medie e monta hard. Norris spinge forte.
L22- Norris , Leclerc, Verstappen entrano ai box: tolgono medie e montano hard. Ritardo per il pit di Leclerc. All’uscita dei box Norris rischia di andare fuori pista con con una quasi collisione con Verstappen . Attimi di storia: Antonelli passa primo (il più giovane pilota a condurre una gara in formula1)!
L26 – No further investigation per Norris e Verstappen.
L30 – Al momento fara anonima per le rosse.
L31 – Hamilton entra ai box: toglie hard e monta soft. Lascia la P2 e scivola in P7.
L32 – Antonelli entra ai box: toglie hard e monta soft. Lascia la P1 e riprende P6.
L40- Piastri è in pieno DRS.
L43- Piastri continua ad essere costantemente in zona DRS: i attacca alla radio per chiedere di attaccare Norris e andare a caccia di Verstappen.
L45 – Piastri è fuori DRS. Antonelli è in P6, Hadjar è in P8 e Bearman in P10: 3 rookie nei primi 10. Lawson in P17 sembra perso.Tsunoda conferma la sensazione di essere l’agnello sacrificale sull’altare della Red Bull.
L48 – Piastri è ancora in DRS e prova ad attaccare Norris.
L53 – Vince Max Verstappen, che precede Lando Norris (+1″423 ) e Oscar Piastri (+0″097 ). Seguono Leclerc (+13″968), Russell, Antonelli, Hamilton, Hadjar, Albon, Bearman.
Giro veloce: Andrea Kimi Antonelli su Mercedes (1:30,965 nel giro 50)
Infografica Pirelli – stint e pit Stop


Pilota | Punti |
---|---|
Lando Norris | 62 |
Max Verstappen | 61 |
Oscar Piastri | 49 |
George Russell | 45 |
Andrea K. Antonelli | 30 |
Charles Leclerc | 20 |
Alexander Albon | 18 |
Lewis Hamilton | 15 |
Lance Stroll | 10 |
Esteban Ocon | 10 |
Nico Hülkenberg | 6 |
Oliver Bearman | 5 |
Isack Hadjar | 4 |
Yuki Tsunoda | 3 |
Carlos Sainz | 1 |
Pilota | Punti |
Team | Punti |
---|---|
McLaren F1 ![]() | 111 |
Mercedes ![]() | 75 |
RedBull ![]() | 61 |
Ferrari HP ![]() | 35 |
Williams ![]() | 19 |
Haas ![]() | 15 |
Aston Martin ![]() | 10 |
Sauber Stake F1 ![]() | 7 |
VCA Racing Bull ![]() | 6 |
La prossima gara che aspetta il circus è tra una settimana a Sakhir, in Bahrain.
Per cercare info sul tracciato, puoi visitare la pagina dedicata ai record delle piste anno per anno. Clicca qui