

La storia della Stake F1 Team Kick Sauber… e vite precedenti
La Storia del Team Sauber in Formula 1
Il team Sauber è una delle squadre più longeve e rispettate della Formula 1, con una storia che affonda le radici nel motorsport degli anni ’70. Fondata dall’ingegnere svizzero Peter Sauber, la scuderia ha esordito in Formula 1 nel 1993, diventando un punto di riferimento per la crescita di giovani talenti e per la collaborazione con grandi costruttori.
Gli inizi e la crescita (1993-2005)
Dopo aver ottenuto successo nei campionati sport-prototipi, Sauber debutta in Formula 1 nel 1993 con i motori Ilmor (poi Mercedes) e piloti come Karl Wendlinger e JJ Lehto. Nei primi anni, il team mostra buone prestazioni, specialmente grazie a Heinz-Harald Frentzen e Jean Alesi.
Dal 1997 al 2005, la scuderia beneficia della collaborazione con Ferrari, utilizzando motori di Maranello ribattezzati Petronas, con il supporto dello sponsor malese. Durante questo periodo, Sauber diventa una squadra solida di metà classifica e aiuta a lanciare la carriera di Kimi Räikkönen nel 2001.
L’era BMW (2006-2009)
Nel 2006, Sauber viene acquistata dalla BMW, diventando BMW Sauber F1 Team. Questo porta un miglioramento delle prestazioni e nel 2008, grazie a Robert Kubica, la squadra ottiene la sua prima e unica vittoria in Formula 1 nel GP del Canada. Nello stesso anno, Kubica rimane in lotta per il titolo per buona parte della stagione. Tuttavia, nel 2009 BMW decide di lasciare la F1, e Peter Sauber riacquista la squadra.
Il ritorno come Sauber e le collaborazioni (2010-2018)
Tornata con il nome Sauber F1 Team, la scuderia continua a utilizzare i motori Ferrari. Nel 2012, con Sergio Pérez e Kamui Kobayashi, il team ottiene quattro podi, con Pérez vicino alla vittoria in Malesia.
Negli anni successivi, la squadra affronta difficoltà economiche, ma continua a sviluppare giovani piloti come Charles Leclerc nel 2018, grazie al supporto della Ferrari.
L’era Alfa Romeo (2019-2023)
Nel 2018, Sauber stringe un accordo con Alfa Romeo, diventando ufficialmente Alfa Romeo Racing nel 2019. Pur mantenendo la gestione Sauber, il team corre con i colori del marchio italiano e continua a schierare piloti Ferrari, tra cui Leclerc e Antonio Giovinazzi. Nel 2022, arriva Valtteri Bottas, portando esperienza alla squadra.
Il futuro con Audi (dal 2026)
Nel 2023, Sauber annuncia una nuova partnership con Audi, che entrerà in Formula 1 nel 2026 come fornitore di motori e azionista di maggioranza. Fino ad allora, il team corre con il nome Stake F1 Team (ex Alfa Romeo) e i motori Ferrari, in attesa della completa transizione al marchio Audi.
Conclusione
Sauber è sempre stata una squadra capace di reinventarsi, passando da team indipendente a partner di grandi costruttori. Ha lanciato talenti, ottenuto risultati sorprendenti e ora si prepara per una nuova era con Audi, che potrebbe portarla finalmente a lottare per le posizioni di vertice. La sua storia è una testimonianza di resilienza, innovazione e passione per il motorsport.
Palmares
Mondiali costruttori: 0
Mondiali piloti: 0
Gran premi: 26
Stagioni: 2
Costruttori motori: 1
Ferrari
Miglior piazzamento mondiale costruttori: 8°
2024
Miglior piazzamento mondiale costruttori: 20°
2024 Zhou
Piloti: 5
Modelli: 2
Vittorie: 0
Pole positions: 0
Giri veloci: 0
Podi: 0
Doppiette: 0
L’auto del 2025: Sauber C45
Nome Progetto: C45 concept
Motore: Ferrari 066/7 V6 Turbo Hybrid
Telaio: Materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
Progettisti e direttori:
Mattia Binotto – team principal
James Key – direttore tecnico
Jonathan Wheatley – direttore sportivo
Eric Gandelin – progettista capo
Altezza (mm): 940
Lunghezza (mm): 5.450
Larghezza (mm): 2.000
Peso (kg): 798
Sospensioni Anteriori: Push-rod
Sospensioni Posteriori: Pull-rod