Aston Martin Aramco F1 team

aston martin
ASton martin aramco

Photo credit: f1.com

La storia della Aston Martin… e vite precedenti

La storia della scuderia Aston Martin in Formula 1 è piuttosto complessa e intrecciata con diversi cambi di proprietà, denominazioni e licenze. Di seguito, un riepilogo dettagliato della sua evoluzione.

Le Origini: Aston Martin in Formula 1 (1959-1960)
Aston Martin fece la sua prima apparizione in Formula 1 tra il 1959 e il 1960 con la DBR4, una monoposto costruita sulla base delle loro vetture sport. Tuttavia, il progetto si rivelò un fallimento: l’auto era poco competitiva e soffriva per il motore anteriore, ormai superato dalle monoposto a motore posteriore. Dopo solo cinque Gran Premi e senza punti conquistati, il team si ritirò dalla Formula 1.

Lunga assenza e ritorno come sponsor (2000-2020)
Per molti decenni, Aston Martin rimase lontana dalla Formula 1, concentrandosi sulle vetture stradali e sulle corse endurance. Tuttavia, il nome tornò nel Circus come sponsor tecnico di Red Bull Racing dal 2016 al 2020, quando il marchio britannico divenne il title sponsor della squadra austriaca.

Il ritorno ufficiale con Lawrence Stroll (2021 – oggi)
L’attuale scuderia Aston Martin F1 Team ha radici molto più recenti e deriva dall’evoluzione di una serie di squadre di Formula 1 che hanno attraversato varie fasi di denominazione e proprietà.

Passaggi di denominazione e licenze:

  1. Jordan Grand Prix (1991-2005)
    Fondata dall’irlandese Eddie Jordan, la scuderia esordì nel 1991 e ottenne il suo primo successo nel GP del Belgio 1998 con Damon Hill.
  2. Midland F1 Racing (2006)
    Nel 2005, il team venne acquistato dalla Midland Group e nel 2006 gareggiò come Midland F1 Racing, ma senza ottenere risultati significativi.
  3. Spyker F1 Team (2007)
    A fine 2006, il team venne acquistato dalla casa automobilistica olandese Spyker, che lo rinominò Spyker F1 Team per la stagione 2007.
  4. Force India (2008-2018)
    Nel 2008, il team venne rilevato dall’imprenditore indiano Vijay Mallya e rinominato Force India. La squadra si stabilizzò come una presenza costante a centro gruppo, ottenendo il suo primo podio nel 2009 con Giancarlo Fisichella.
  5. Racing Point (2018-2020)
    Nel 2018, Force India entrò in amministrazione controllata e venne salvata da un consorzio guidato dal miliardario canadese Lawrence Stroll. La nuova proprietà riorganizzò il team, che venne ribattezzato Racing Point F1 Team. Nel 2020, Racing Point vinse il Gran Premio di Sakhir con Sergio Pérez.
  6. Aston Martin F1 Team (2021-oggi)
    Nel 2020, Lawrence Stroll acquisì una quota di maggioranza in Aston Martin Lagonda, marchio automobilistico britannico, e decise di rebrandizzare Racing Point in Aston Martin F1 Team a partire dalla stagione 2021. Il team, con sede a Silverstone, ha schierato come piloti Sebastian Vettel e Lance Stroll, e dal 2023 il quattro volte campione del mondo Vettel è stato sostituito da Fernando Alonso.

Conclusione
L’attuale Aston Martin F1 Team è dunque l’erede dell’ex Jordan Grand Prix, passata attraverso Midland, Spyker, Force India e Racing Point. Sotto la guida di Lawrence Stroll, il team punta a tornare tra le squadre di vertice con investimenti ambiziosi, una nuova fabbrica e collaborazioni tecniche con Mercedes per i motori.

Palmares

Mondiali costruttori: 0

Mondiali piloti: 0

Gran premi: 97

Stagioni: 7

Costruttori motori: 2
Mercedes, Aston Martin

Piloti: 9

Modelli: 7

Vittorie: 0

Pole positions: 0

Giri veloci: 3

Podi: 9

Doppiette: 0

L’auto del 2025: AMR25

Nome Progetto: AMR25 Concept

Motore: Mercedes-AMG M16 E Performance V6 1.6 Turbo Ibrido

Telaio: Monoscocca in fibra di carbonio

Progettisti e direttori:

Adrian Newey – Managing Technical Partner​
Enrico Cardile – Chief Technical Officer​
Bob Bell – Direttore Tecnico Esecutivo​
Dan Fallows – Direttore Tecnico​
Eric Blandin – Direttore Tecnico Aggiunto​
Luca Furbatto – Direttore dell’Ingegneria
Tom McCullough – Direttore delle Performance​
Akio Haga – Chief Designer​
Ian Greig – Responsabile dell’Aerodinamica

Miglior piazzamento mondiale costruttori:
2023, 2024

Miglior piazzamento mondiale costruttori:
2023 Alonso

Altezza (mm): 945

Lunghezza (mm): 5.500

Larghezza (mm): 2.000

Peso (kg): 798

Sospensioni Anteriori: Push-rod

Sospensioni Posteriori: Pull-rod

Torna in alto