Atlassian Williams racing

williams
Atlassian Williams racing

Photo credit: f1.com

La storia della Williams

La Storia della Scuderia Williams: Un’Icona della Formula 1
La Williams Racing è una delle scuderie più leggendarie della Formula 1, con una storia ricca di successi, innovazione e spirito combattivo. Fondata nel 1977 da Frank Williams e Patrick Head, la squadra ha attraversato decenni di gloria e difficoltà, lasciando un’impronta indelebile nel mondo delle corse.

Gli Inizi e la Scalata al Successo (1977-1980)
Dopo un primo tentativo fallito con la Frank Williams Racing Cars, Frank Williams si unì all’ingegnere Patrick Head per creare la Williams Grand Prix Engineering. La svolta arrivò nel 1979 con la FW07, una vettura innovativa con effetto suolo che permise al team di ottenere le prime vittorie con Clay Regazzoni.
L’anno seguente, nel 1980, il team conquistò il primo titolo mondiale piloti con Alan Jones e il titolo costruttori, iniziando così una tradizione vincente.

Gli Anni d’Oro con Rosberg, Mansell e Prost (1980-1994)
Negli anni ’80 e ’90, la Williams divenne una delle squadre più dominanti della F1. Tra i piloti di spicco ci furono:
Keke Rosberg, campione nel 1982
Nigel Mansell, con il titolo nel 1992
Alain Prost, che vinse il mondiale nel 1993
In questo periodo, la collaborazione con la Honda e poi con la Renault portò a vetture incredibilmente competitive, come la leggendaria FW14B, dotata di sospensioni attive e aerodinamica avanzata.

L’Incidente di Senna e il Dopo (1994-1999)
Il 1994 fu un anno tragico per la Williams e per la Formula 1: Ayrton Senna, al volante della FW16, perse la vita durante il Gran Premio di San Marino a Imola. Questo evento segnò profondamente il team, ma la squadra si riprese vincendo il mondiale 1996 con Damon Hill e quello del 1997 con Jacques Villeneuve.
Con la fine della collaborazione con Renault nel 1998, la Williams entrò in una fase di declino.

Gli Anni 2000: Il Declino e la Sfida del Futuro
Nei primi anni 2000, la partnership con BMW sembrava poter riportare la Williams ai vertici, ma non arrivò mai un titolo. Piloti come Juan Pablo Montoya e Ralf Schumacher portarono vittorie, ma Ferrari e McLaren rimasero dominanti.
Con l’addio di BMW nel 2005, iniziò un lungo periodo di difficoltà, con la scuderia che lottava per rimanere competitiva in un mondo sempre più dominato dai team ufficiali dei costruttori.
Il Declino e la Vendita alla Dorilton Capital (2010-oggi)
Dopo anni difficili, la Williams ebbe un breve ritorno ai vertici nel 2014-2015 grazie ai motori Mercedes e a piloti come Valtteri Bottas e Felipe Massa, ma il team non riuscì a mantenere la competitività.
Nel 2020, la famiglia Williams vendette la scuderia al fondo d’investimento Dorilton Capital, chiudendo un’era. Nonostante le difficoltà, la squadra è ancora presente in F1 e continua a lottare per tornare al vertice con piloti come Alexander Albon.

Conclusione
La Williams è una squadra leggendaria, con 9 titoli costruttori e 7 titoli piloti. Nonostante le sfide recenti, il suo spirito e la sua eredità rimangono forti, e il sogno di un ritorno alla gloria è ancora vivo.

Palmares

Mondiali costruttori: 9
1980, 1981, 1986, 1987, 1992, 1993, 1994, 1996, 1997

Mondiali piloti: 7
1980 – Alan Jones, 1982 – Keke Rosberg, 1987 – Nelson Piquet, 1992 – Nigel Mansell, 1993 – Alain Prost, 1996 – Damon Hill ,1997 – Jacques Villeneuve

Gran premi: 853

Stagioni: 50

Costruttori motori: 10
Mercedes, Renault, Ford Cosworth, BMW, Honda, Cosworth, Toyota, Judd, Supertec, Mecachrome

Piloti: 77

Modelli: 55

Vittorie: 114

Pole positions: 128

Giri veloci: 133

Podi: 313

Doppiette: 33

L’auto del 2025: FW47

Nome Vettura: FW47

Nome Progetto: FW47 Concept

Motore: Mercedes-AMG M16 E Performance V6 1.6 Turbo Ibrido

Telaio: Monoscocca in materiali composti con centine a nido d’ape

Progettisti e direttori:
Pat Fry – Direttore Tecnico.
David Worner – Chief Designer
Jonathan Carter – Vice Chief Designer.
Dave Robson – Responsabile delle Prestazioni del Veicolo.​
Adam Kenyon – Capo dell’Aerodinamica.​

Altezza (mm): 950

Lunghezza (mm): 5.400

Larghezza (mm): 2.000

Peso (kg): 797

Sospensioni Anteriori: Push-rod

Sospensioni Posteriori: Pull-rod

Torna in alto