Visa Cash App Racing Bull – VCARB

racing bulls
Visa cash app racing bull

Photo credit: f1.com

La storia della VCARB… e vite precedenti

Storia ed origini:
Fondata originariamente come Toro Rosso nel 2006 come team satellite della Red Bull Racing, la scuderia ha sempre avuto il compito di formare giovani talenti del mondo della motorsport. Con il passaggio a AlphaTauri nel 2020, il team ha rafforzato la sua identità legata al fashion brand del gruppo Red Bull, mantenendo però la sua vocazione sportiva.Nel 2024, il team ha subito una nuova evoluzione, diventando Visa Cash App RB (o semplicemente VCARB), grazie a importanti partnership commerciali con Visa e Cash App. Questo cambio di nome riflette una strategia più orientata al marketing e all’innovazione tecnologica, senza perdere di vista l’obiettivo di competere ad alti livelli.
Passaggi di denominazione e licenze:
La Minardi F1 Team è stata una scuderia di Formula 1 italiana che ha avuto una storia lunga e significativa nel motorsport. Ecco un riepilogo dei passaggi chiave dalla sua fondazione fino ad oggi:

  1. Fondazione (1979):
    La Minardi venne fondata da Giancarlo Minardi, un ex pilota e manager, con l’intento di entrare nel mondo della Formula 1. La squadra inizialmente gareggiava in altre categorie, come la Formula 2, prima di fare il suo ingresso in Formula 1.
  2. Esordio in Formula 1 (1985):
    La Minardi debuttò in Formula 1 nel 1985 al Gran Premio di San Marino, con il team che presentava la vettura M185, che non ottenne molti successi iniziali. Nonostante il debutto difficile, la Minardi si distinse per la sua filosofia di squadra indipendente.
  3. Sviluppo e continuità (1986-1990):
    Durante gli anni successivi, Minardi continuò a migliorare le proprie prestazioni e a competere con vetture sempre più competitive, anche se il team non riuscì mai ad ottenere risultati di grande rilievo.
  4. Arrivo di nuovi piloti e crescita del team (1991-1997):
    Minardi riuscì a ingaggiare piloti di talento, tra cui Giancarlo Fisichella e Fernando Alonso, che avrebbero successivamente avuto carriere di grande successo in Formula 1. La squadra si consolidò come una delle piccole formazioni con una forte identità.
  5. Acquisizione da parte di Toro Rosso (2001):
    Nel 2001, la Minardi venne acquisita da Red Bull, che la ribattezzò Toro Rosso. Nonostante il cambio di nome, la filosofia della Minardi continuò a influenzare il team.
  6. Scomparsa della Minardi F1 Team (2005):
    Con l’acquisizione da parte di Red Bull e la trasformazione in Toro Rosso, la Minardi F1 Team cessò ufficialmente di esistere come entità indipendente. Toro Rosso continuò a competere in Formula 1, mentre Minardi, come marchio, divenne sinonimo di un passato di passione e impegno nel motorsport.
  7. Cessione alla Red Bull e trasformazione in Scuderia Toro Rosso (2006)
    Il 10 settembre 2005, la Minardi venne ceduta alla Red Bull, che la riorganizzò sotto il nome di Scuderia Toro Rosso. Questo cambiamento avvenne con l’obiettivo di creare una squadra satellite per il lancio dei giovani talenti provenienti dal programma Red Bull Driver Search, complementando così la già esistente Red Bull Racing. Nel contratto di cessione, fu stipulata una clausola che garantiva il mantenimento della sede della squadra a Faenza per almeno altri due anni. Franz Tost fu nominato capo scuderia, e pochi mesi dopo, l’ex-pilota Gerhard Berger acquistò metà delle azioni della squadra, diventando co-proprietario del team.

Conclusione
VCARB rappresenta un ponte tra innovazione e motorsport, unendo sponsor globali, giovani talenti e tecnologia Red Bull. Pur mantenendo un ruolo di “secondo team”, ambisce a ritagliarsi un’identità autonoma, diventando un competitor temibile nel midfield della F1.

Palmares

Mondiali costruttori: 0

Mondiali piloti: 0

Gran premi: 2

Stagioni: 1

Costruttori motori: 1
Honda RBPT

Piloti: 3

Modelli: 1

Vittorie: 0

Pole positions: 0

Giri veloci: 0

Podi: 0

Doppiette: 0

L’auto del 2025: VCARB02

Nome Progetto: VCARB02 Concept

Motore: Honda RBPTH003 1,6 litri V6

Telaio: monoscocca in fibra di carbonio

Progettisti e direttori:
Laurent Mekies – Team Principal
Tim Goss – Chief Technical Officer​
Jody Egginton – Direttore Tecnico​
Guillaume Catellani – Vice Direttore Tecnico per le Prestazioni​
Paolo Marabini – Chief Designer
Guillaume Dezoteux – Responsabile delle Prestazioni
Guru Johl – Responsabile Aerodinamica​
Pete Machin – Chief Aerodynamicist

Altezza (mm): 950

Lunghezza (mm): 5.400

Larghezza (mm): 2.000

Peso (kg): 798

Sospensioni Anteriori: Pull-rod

Sospensioni Posteriori: Push-rod

I piloti 2025

#22 Yuki Tsunoda

tsunoda
Swap con Lawson dopo G.P. Cina

#36 Liam Lawson

lawson
Swap con Tsunoda dopo G.P. Cina
Torna in alto